Le persone con epatite devono seguire uno stile di vita sano per ridurre al minimo i danni causati al fegato. Il consiglio è sempre di iniziare prestando maggiore attenzione all’alimentazione. Non esiste una dieta speciale per l’epatite. Una persona con epatite deve solo seguire una dieta sana ed equilibrata.
La dieta dovrebbe includere:
- Molta frutta e verdura,
- Cereali integrali come avena, riso integrale, orzo e quinoa
- Proteine magre come pesce, pollo senza pelle, albumi e fagioli
- Latticini a basso contenuto di grassi o senza grassi
- Grassi sani come quelli di noci, avocado e olio d’oliva
Questi tipi di alimenti sono importanti per avere una dieta sana ed equilibrata, utile al fegato e alla convivenza della patologia. La qualità del cibo e dell’alimentazione aiuta il corpo a funzionare meglio in tutti i suoi processi di base. A maggior ragione quando siamo affetti da patologie epatiche dobbiamo mettere in condizione il nostro fisico, sopratutto tramite l’alimentazione, di sopperire ad alcune mancanze date proprio dalla patologia.
Assicuriamoci di bere molti liquidi. L‘acqua è il miglior alleato su cui possiamo contare. Caffeina, soda o sostanze simili aumenterebbero a dismisura la mole di lavoro del fegato. Infatti queste sostanze peggiorano la qualità e la sua forza, già debilitato dalla patologia epatica in corso. Il consiglio più importante rimane: “Cerca di bere 1 o 2 litri di acqua al giorno.
Anche gli animali affetti da epatite possono risolvere o contrastare l’insorgenza di complicazioni epatiche con una buona alimentazione. DoctorVet aiuta a tenere sotto controllo la salute del tuo animale, mentre se sei affetto da patologie epatiche ci sono molte applicazioni gratuite che ti permettono di monitorare lo stato di salute, direttamente con il tuo medico o nutrizionista.
Cosa non mangiare
Da tenere presente che una dieta non salutare contribuisce a danneggiare ulteriormente il fegato. Se si mangino troppi cibi grassi, grassi saturi, si aumenta di peso e il grasso inizierà ad accumularsi nel fegato. Un “fegato ingrassato” può contribuire allo sviluppo di cirrosi o cicatrici. Il grasso nel fegato può anche interferire con l’efficacia dei farmaci che colpiscono il virus dell’epatite. Il sovrappeso o l’obesità incidono fortemente sulla salute e sulle funzioni epatiche.
Evita quanto segue:
- Grassi saturi presenti nel burro, panna acida e altri alimenti caseari ricchi di grassi, tagli grassi di carne e cibi fritti
- Dolcetti zuccherati come biscotti, torte, bibite e prodotti da forno confezionati
- Alimenti fortemente intrisi di sale
- Alcool
Molti esperti raccomandano ai pazienti con epatite di evitare anche i crostacei crudi o poco cotti, che possono ospitare virus e batteri. Puoi anche considerare di limitare il consumo di alimenti trasformati, poiché possono contenere additivi chimici e alti livelli di sale.
Integratori consigliati per perdere peso
Altre precauzioni
Poiché il tuo fegato sta combattendo il virus dell’epatite, prendi precauzioni speciali per proteggerti da qualsiasi malattia che aumenti le possibilità di danni al fegato. Nella dieta è essenziale avere a disposizione tutte le carni, la frutta e le verdure. Questo aiuterà a rimuovere eventuali residui potenzialmente dannosi dal fegato e alleggerire il suo carico di lavoro. Per lo stesso motivo, ci si deve assicurare di non assumere troppe vitamine e minerali attraverso l’uso di integratori.
Fai attenzione a:
- Ferro
- Vitamina A
- Vitamina B3 (niacina)
- Vitamina C
- Vitamina D
I pazienti con epatite in cerca di rimedi erboristici possono prendere in considerazione le centrifughe o in particolar modo il cardo mariano, disponibile in capsule e altre forme. Il cardo mariano ha proprietà rigenerative. Alcuni studi hanno scoperto che il cardo mariano può migliorare la funzionalità epatica nei pazienti con epatite e cirrosi. Tuttavia, dovresti sempre consultare il tuo medico prima di provare qualsiasi integratore o erba.
Frutta verdura e carboidrati
Mentre la maggior parte delle persone con epatite C non richiede una dieta speciale, ci sono alcuni alimenti che le persone possono mangiare per mantenere una buona salute del fegato.
Frutta e verdura
Verdure a foglia verde scuro che trovi al mercato, tra cui cavoli, verza e spinaci possono essere particolarmente utili per le persone con epatite C.
Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe includere molta frutta e verdura. Questi gruppi alimentari sono ricchi di vitamine e minerali essenziali che consentono al fegato di funzionare correttamente.
La frutta e la verdura fresca sono l’ideale ma puoi anche prendere quelle congelate o surgelate. Le persone dovrebbero mirare a consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Le verdure a foglia verde possono ridurre la composizione degli acidi grassi nel fegato, quindi sono particolarmente utili alla cura e alla prevenzione.
Le verdure a foglia verde inoltre sono ricche di ferro ma possono essere dannose per le persone con epatite C se consumate in eccesso. Le persone con danni al fegato potrebbero voler monitorare il loro apporto. Un medico o un dietista possono aiutare una persona a determinare la giusta quantità per loro.
Proteina
Ingerire quantità adeguate di proteine è importante per il corretto funzionamento dell’organismo di una persona. Sostituire una porzione di carboidrati semplici con le proteine è un buon modo per ridurre il rischio di patologie come il diabete.
Buone fonti di proteine includono:
- tacchino
- pesce
- tofu
- uova
- formaggio
- fagioli
- Noci e semi
Prodotti lattiero-caseari forniscono anche proteine, calcio e vitamina D. Le versioni a basso contenuto di grassi o prive di grassi sono le migliori scelte per le persone con epatite C.
Carboidrati complessi
Cereali, pane e pasta sono tutti esempi di carboidrati complessi e sono ricchi di vitamine e minerali B, nonché di zinco e fibre.
I carboidrati complessi includono:
- riso integrale
- fiocchi d’avena
- avena integrale
- segale intera
- Farina di grano integrale
- riso selvatico