Negli ultimi tempi si sta vedendo una grande esplosione della birra artigianale.
Se un tempo i grandi marchi erano i re incontrastati del mercato della birra, oggi si sta vedendo un radicale cambiamento con i piccoli birrifici che cominciano prepotentemente a farsi valere sempre di più.
Bisogna ammettere, però, che la birra rimane ancora una bevanda di cui si parla molto poco, eppure i bevitori e gli appassionati sono davvero a milioni.
Una bevanda che dà vita ad una moltitudine di quesiti e discussioni: è vero che se bevuta in modo corretto può dare notevoli benefici all’organismo? Quali sono gli abbinamenti perfetti con il cibo? Quali sono le migliori birrerie romane? E quelle milanesi?
Insomma, la birra sta diventando una vera tendenza del nuovo millennio, oppure lo è sempre stata? Esaminiamo insieme il tutto.
Birra artigianale: storia e curiosità
La birra è una delle bevande con le origini più antiche di tutto il mondo.
Pensa che, la sua comparsa viene datata nel lontano periodo della Mesopotamia.
Nata per caso, si è subito intuito che questa bevanda, dal gusto e dal colore un po’ strani, aveva tutte le carte in regole per avere un successo strepitoso.
Ovviamente, non si deve pensare alla prima birra come quelle che puoi trovare ora in commercio.
Con il passare degli anni, infatti, ci sono stati dei notevoli progressi nel campo portando, ora, ad una varietà e qualità di birre davvero altissima.
Per quanto riguarda la birra artigianale, poi, si sta creando un vero e proprio fenomeno di cui, i tanti intenditori non possono più farne a meno.
Cerchiamo di scoprire un po’ meglio questa bevanda artigianale spettacolare.
Birra artigianale: le sue caratteristiche
Prima di tutto cerchiamo di capire cos’è realmente una birra artigianale ed in cosa si differenzia rispetto alle classiche birre industriali.
Come puoi ben intuire, la birra artigianale è quella prodotta da artigiani specializzati nel settore.
Dietro a questa produzione c’è una grande attenzione alla qualità delle materie prime e la differenza sostanziale sta nel fatto che, la versione artigianale non subisce nessun processo di pastorizzazione e nessuna aggiunte di conservanti od altri agenti, obbligatori invece per la birra industriale.
Cosa ne consegue?
Il risultato è una birra dal gusto molto più intenso e dalle proprietà nutritive molto più elevate.
Inoltre, vi è una grandissima possibilità di variazioni di gusti e ricette.
Ogni birrificio artigianale, infatti, ha le sue ricette segrete che custodisce con grande cura e tramanda di generazione in generazione.
Birra artigianale: la sua diffusione in Italia
Il territorio italiano è da sempre molto attento a tutte le diverse forme di artigianato, ed anche quella che ha a che vedere con la birra non fa certo eccezione.
A livello nazionale possiamo far partire la tradizione della birra artigianale e la sua evoluzione dall’anno 1996.
Ad oggi si contano più di 700 micro birrifici che fanno della loro birra la loro grande forza.
Il bello, poi, è che questa crescita esponenziale sta continuando senza sosta e le birre artigianali stanno letteralmente conquistando il commercio ed i diversi locali.
Molte anche le feste e gli eventi creati proprio con tema centrale la birra. Così tante che si potrebbe parlare anche di un vero fenomeno culturale e turistico.
Integratori consigliati per perdere peso
Birra artigianale: la sua diffusione nel resto del mondo
Andando ad analizzare il settore da un punto di vista mondiale, ecco che i dati diventano ancora più importanti.
Prima di tutto salta all’occhio come sia l’Europa a governare in modo assoluto il campo della birra artigianale.
In particolar modo, tra le prime posizioni sia per produzione che per diffusione, troviamo il Belgio, la Germania e la Gran Bretagna.
Paesi che hanno una tradizione dietro a sé davvero grandissima e che sanno anche portarla avanti in maniera eccelsa.
Pensa che, in un paese della Germania, è stato creato anche una specie di birradotto, ovvero di un acquedotto studiato appositamente per la birra.
In pratica, ci sono un totale di 5 km di tubi che trasportano la birra da un’enorme cisterna a tutti i locali vicini ad uno stadio tedesco molto importante.
Questo serve per farti capire come la birra sia davvero una regina in alcuni paesi.
Anche per quanto riguarda lo scenario mondiale possiamo notare una moltitudine di festival che creano un giro di turismo enorme, tanto che si parla addirittura di una nuova forma: il birrovagare.
Birra artigianale: la sua distribuzione
Dopo aver analizzato diversi fattori, ci sembra anche giusto analizzare un attimo come avviene la distribuzione vera e propria di questa bevanda.
Se fino a qualche tempo fa la vendita e gli acquisti erano molto limitati, al giorno d’oggi c’è, invece, una vera esplosione.
Sono sempre di più i locali che inseriscono nel loro listino un alto numero di birre artigianali tra cui scegliere.
Inoltre, è anche sempre più facile trovarle in vendita sui diversi banchi dei negozi. Anche se non ancora come la classica birra industriale.
Interessante anche la possibilità di acquistare via internet. D’altronde si sa che il mercato online è in netta espansione.
I locali, poi, sono i prediletti per questa tipologia di birra:
- bistrot. Dove si ha anche una seleziona di piatti da abbinare alle diverse tipologie di birre in lista. Solitamente panini, piadine o cose comunque non troppo elaborate;
- beershop. Veri e propri negozi specializzati nella vendita di birre;
- micro birrifici. Come si suol dire: direttamente dal produttore al consumatore.
La domanda è comunque sempre più ampia e, di conseguenza, anche l’offerta si sta adeguando.
L’espansione è ancora nel vivo e non accenna a fermarsi.
Sono sempre di più gli italiani che cominciano a scoprire questo settore di nicchia, anche se ormai il termine nicchia non è più così corretto.
Altra cosa curiosa, poi, sono anche i tanti consumatori che si cimentano nella creazione della loro birra artigianale casalinga.
È davvero interessante vedere come una semplice bevanda possa innescare una simile passione in un numero di gente sempre più alto.
Se ancora non hai provato a bere un sorso di birra artigianale forse è arrivato proprio il momento di farlo. Chissà, potresti diventare un grande esperto anche tu.