Quanti chili si perdono con la dieta vegetariana?

vegetariano 1669623007 - Quanti chili si perdono con la dieta vegetariana?

La dieta vegetariana è un regime dietetico che non prevede l’assunzione di carne e di pesce. Le persone vegetariane ricavano le loro proteine da fonti vegetali come fagioli, noci, soia e tofu. Sebbene esistano diversi tipi di diete vegetariane, tutte hanno una cosa in comune: evitare l’assunzione di proteine animali.

Le ragioni per cui si sceglie di adottare una dieta vegetariana sono molteplici. Per alcuni, si tratta di una questione etica verso gli animali. Credono che sia sbagliato uccidere gli animali per nutrirsi e quindi scelgono di consumare esclusivamente alimenti vegetali e derivati animali – uova, latte – .

Altri possono diventare vegetariani per motivi di salute. Alcuni studi hanno dimostrato che le diete vegetariane possono ridurre il rischio di malattie cardiache, obesità e alcuni tipi di cancro.

Altre persone decidono di intraprendere la dieta vegetariana per motivi ambientali. Ritengono che l’allevamento e l’uccisione di animali a scopo alimentare richieda l’utilizzo di troppe risorse, che rendono a detta loro, un piano di alimentazione poco sostenibile.

Qualunque sia la ragione, il vegetarianismo è una tendenza in crescita. Solo nei paesi occidentali, il numero di persone vegetariane è raddoppiato nell’ultimo decennio. E con un numero sempre maggiore di ristoranti che offrono opzioni vegetariane, non è mai stato così facile rinunciare al pesce e alla carne.

Quanti chili si possono perdere adottando una dieta vegetariana?

Una dieta vegetariana può essere una strategia molto efficace per perdere peso. Sono molti gli studi che dimostrano le proprietà dimagranti di questo piano alimentare. Le persone che seguono la dieta vegetariana tendono ad avere un indice di massa corporea più basso rispetto a coloro che non la seguono.

Una persona che adotta una dieta vegetariana può aspettarsi di perdere dai 3 ai 6 kg di peso in un mese.

Se sei interessato a perdere 5 kg con la dieta vegetariana ti consiglio di cliccare qui.

Ma non finisce qui! Sembrerebbe infatti che le persone che adottano questo piano dietetico riducano notevolmente il rischio di soffrire di disturbi cardiaci, ipercolesterolemia e patologie neurodegenerative.

Se state cercando di perdere qualche chilo, la dieta vegetariana potrebbe essere una soluzione molto valida. Naturalmente, come per qualsiasi piano di dimagrimento, è importante mangiare cibi sani e fare molto esercizio fisico.

Oltre alla dieta vegetariana, le ricerche hanno rilevato che anche le diete a basso contenuto di carboidrati, come la dieta proteica e la dieta chetogenica risultano delle ottime soluzioni per le persone che vogliono perdere il grasso in eccesso.
Keto Actives Call - Quanti chili si perdono con la dieta vegetariana?

Chi è che dovrebbe evitare di seguire questo piano alimentare?

La dieta vegetariana è un regime alimentare che può essere molto sano e nutriente; tuttavia, ci sono alcune persone che dovrebbero evitare di seguire questa dieta.

Le persone affette da determinate condizioni mediche, come l’anemia o l’osteoporosi, potrebbero aver bisogno di mangiare carne per assumere una quantità sufficiente di determinati nutrienti.

Anche le donne in gravidanza e i bambini piccoli devono evitare di seguire la dieta vegetariana. Consulta sempre un dietologo prima di intraprendere questo regime alimentare.

L’errore commesso da moltissime persone che si affacciano a questo regime dietetico è quello di assumere quantità eccessive di alimenti trasformati.

Se vuoi davvero beneficiare dal consumo di questa dieta, ti consiglio di basare la tua dieta sul consumo di frutta, verdura, cereali integrali, noci, semi oleosi, legumi e succhi crudi di frutta e verdura.

Effetti collaterali della dieta vegetariana

Una dieta vegetariana può avere molti benefici per la salute, ma può anche causare alcuni effetti collaterali. Ad esempio, una dieta vegetariana può causare carenze di alcuni nutrienti fondamentali, come le proteine, il ferro, la vitamina B12 e gli acidi grassi omega-3.

Inoltre, la dieta vegetariana può provocare una forte carenza di ferro e quindi aumentare il rischio di anemia. Altre problematiche che possono svilupparsi inseguito all’assunzione di un piano dietetico vegetariano includono:

  • Malnutrizione
  • Magrezza eccessiva
  • Osteoporosi

Tuttavia, questi rischi possono essere ridotti al minimo seguendo una dieta vegetariana ben pianificata.