Integratori alimentari: tipologie e quando assumerli

integratore 1644678496 735x400 - Integratori alimentari: tipologie e quando assumerli

Molto spesso, soprattutto nei periodi di maggiore stress – ambientale, fisico e psicologico – ci viene detto che è importante integrare la propria alimentazione con la giusta dose di energia: proteine, vitamine e sali minerali. Proprio per questo motivo, vi capirà più volte di ricevere il consiglio di assumere integratori alimentari, rimanendo molto scettici e incerti riguardo al loro utilizzo. Quali sono infatti le varie tipologie di integratori? Quando vanno assunti? In questo articolo scioglieremo tutti i vostri dubbi: scegliere il giusto integratore, al momento giusto, sarà importante tanto per massimizzare la tua salute, quanto i tuoi acquisti! Vediamo dunque insieme quali sono le principali tipologie di integratore e a cosa possono servirti.
Keto Actives Call - Integratori alimentari: tipologie e quando assumerli

Integratori energetici

Vengono prescritti e consigliati soprattutto nei momenti di maggiore deficienza energetica, ovvero quando il corpo è influenzato da fattori esterni, come stress e fatica, ed ha necessità di assumere maggiore quantità caloriche. Va da sé che questo tipo di integratore non viene consigliato, al contrario, nel caso di diete dimagranti o ipocaloriche. Gli integratori energetici contengono infatti soprattutto zuccheri semplici, facilmente assimilabili ed energizzanti. Molto spesso vengono anche arricchiti con la presenza di vitamine rinforzanti del gruppo B e C.

Integratori idrosalini

Vengono prediletti nel caso in cui ci debba essere una integrazione di sali minerali, che vengono a scarseggiare soprattutto nel periodo estivo, quando si tende a sudare. Gli integratori idrosalini contengono un concentrato di elementi quali calcio, potassio, fosforo, sodio, ferro, zolfo e magnesio. È interessante sapere che il loro trattamento può essere anche consigliato nel caso di anemie sideropeniche (ferro), sintomi premestruali (magnesio), problemi di ossificazione (calcio) e attività dei muscoli (potassio). Infatti, sono consigliati anche per la dieta dello sportivo. Per quanto riguarda l’assunzione degli integratori di minerali, di solito conviene preferire l’integrazione al mattino, per fornire tutti i nutrienti al cominciare della giornata: meglio dopo la prima colazione, per favorirne l’assorbimento.

Integratori vitaminici

Sono forse gli integratori più conosciuti in assoluto, che vanno a colmare le assenze vitaminiche dell’organismo. Tuttavia, spesso è difficile trovare integratori che effettivamente rispondano alle talora eccessive promesse pubblicitarie, quali scongiurare malattie e prolungare la vita. Di certo le vitamine sono essenziali per quasi un ogni processo cellulare e metabolico, per cui la loro integrazione è senz’altro utile, ma bisogna stare attenti alla quantità che è effettivamente necessaria per l’organismo: a volte vengono metabolizzate ancora prima che abbiano effetto, se assunte in quantità eccessiva. Per ogni dubbio a questo proposito rivolgetevi ad esperti medici o nutrizionisti. Per quanto riguarda la posologia, differisce a seconda del tipo di assunzione. Un esempio è l’utilizzo di un integratore di retinolo o vitamina A: consigliata soprattutto in casi di perdita di capelli e debolezza cheratinica; aumenta anche la salute della vista e della pelle. Integratori come questo spesso si presentano come spray e vanno assunti giornalmente per una quantità di circa 15 spruzzi la mattina e la sera.

Integratori di aminoacidi

L’esercizio fisico pesante e prolungato può spesso a causare un bilancio azotato negativo, in cui si assiste ad una degradazione delle principali proteine dell’organismo. Le proteine sono formate da aminoacidi che hanno un ruolo essenziale sia nella composizione dei muscoli sia nella prevenzione di numerose patologie cellulari. Proprio per questo motivo è molto a consigliata l’assunzione di integratori aminoacidici, soprattutto nella fase di recupero e crescita muscolare: ovvero tra le 24 e le 48 ore dopo l’allenamento intenso. Ma conviene integrare con aminoacidi o proteine? Dipende dal tipo di esercizio: gli aminoacidi sono da preferire nel caso di un esercizio aerobico intenso, e possono essere assunti senza particolari problemi digestivi e senza appesantire; al contrario e proteine vengono predilette dopo gli allenamenti che implicano forza e resistenza.