Acido folico: a cosa serve negli adulti

gravidanza 1644678662 - Acido folico: a cosa serve negli adulti

Nell’ambito della nutrizione, quando si parla di acido folico si intende una sostanza chimica, ovvero una molecola indispensabile alla nostra sopravvivenza. È utile nel processo di crescita e fondamentale per le donne in gravidanza, in quanto riduce il rischio che il feto sviluppi malformazioni. Negli adulti invece è estremamente utile per migliorare l’apporto di ferro di cui il nostro corpo ha bisogno. Inoltre, insieme all’omocisteina contribuisce al normale funzionamento del metabolismo. Spesso viene indicato come vitamina B9.
Keto Actives Call - Acido folico: a cosa serve negli adulti

Dove si trova l’acido folico

L’acido folico può essere assunto attraverso l’alimentazione e viene usato come integratore alimentare o farmacologico. In alimentazione, l’acido folico lo si trova principalmente in alimenti come:

  • Legumi (piselli, ceci, fagioli, lenticchie);
  • Frutta secca (noci, nocciole, mandorle, anacardi);
  • Verdure a foglia verde (spinaci, cime di rapa, barbabietole, rucola);
  • Frattaglie (fegato, milza, lingua, trippa);
  • Uova;
  • Latte;
  • Lievito alimentare.

Come si può vedere, una quantità non indifferente di alimenti contiene acido folico. Tuttavia, per assicurare una corretta assimilazione, sarebbe bene cercare di ridurre al minimo la cottura dei cibi (soprattutto le verdure), in modo da non alterarne le proprietà nutrizionali. Si consiglia di cuocere per un tempo non eccessivamente lungo e ad una temperatura non troppo elevata. La preparazione , infatti, tende a dissipare le proprietà nutrizional nei liquidi di cottura, rendendo quindi minima l’assunzione di acido folico.

A cosa serve l’acido folico? Proprietà e benefici

Come accennato nell’introduzione, l’acido folico porta con sé un’enorme quantità di benefici per il nostro organismo, tanto nei bambini quanto negli adulti. Se nei bambini contribuisce ad assicurare il corretto sviluppo dell’organismo, negli adulti è utile al funzionamento del sistema nervoso e di quello riproduttivo. Inoltre, è fondamentale per scongiurare il rischio di sviluppare anemie e arresti cardiaci, o per lo meno a diminuirne le probabilità di comparsa.

L’acido folico è indispensabile nella produzione di globuli rossi. L’organismo però non è in grado di soddisfare autonomamente questa esigenza, pertanto è molto importante assumere ogni giorno una dieta equilibrata in modo da supplire all’esigenze del nostro corpo. In caso di carenza infatti il rischio di sviluppare anemie, condizione per cui i globuli rossi riescono a trasportare ossigeno in tutto il corpo, aumenta.

Gli ultimi studi hanno anche dimostrato che l’acido folico contribuisce a diminuire le probabilità di sviluppare un arresto cardiaco o un ictus. L’acido, infatti, è in grado di abbassare i livelli di omocisteina, una proteina del sangue che se presente in quantità elevate può portare a causare ictus o infarti.

Apportando benefici al sistema nervoso, l’acido folico è utile anche nella prevenzione della depressione. Abbassando i livelli di omocisteina, può rilevarsi un valido alleato a livello psicologico contro i deficit mentali.

Anche le donne in gravidanza devono assicurarsi di assumere un quantitativo soddisfacente di acido folico. Le ricerche più recenti hanno infatti evidenziato che l’integrazione di acido folico prima e durante la gravidanza aiuta a ridurre il rischio che il feto possa sviluppare gravi malformazioni, tra cui la spina bifida e l’anencefalia (mancato sviluppo delle ossa e del sistema nervoso).

In conclusione, assumere regolarmente acido folico è molto importante. Un corretta dieta alimentare e una vita sana generalmente sono sufficienti a garantire il normale fabbisogno. Se così non fosse, il medico, dopo appurati controlli, potrebbe suggerire di assumere degli integratori. Essi sono facilmente reperibili in farmacia, in parafarmacia e online e non necessitano di ricetta medica, ma assumerli senza prima aver ascoltato il consiglio del proprio medico o del proprio ginecologo è assolutamente da evitare. Non tutti possono integrare acido folico e in tal caso gli effetti collaterali sarebbero maggiori dei benefici.