Fa bene al cuore, contribuisce a far perdere peso e vanta una straordinaria digeribilità. Sono questi alcuni dei numerosi pregi che contraddistinguono la ricotta, un latticino che si caratterizza per una ridotta percentuale di colesterolo e per il contenuto di grassi saturi e monoinsaturi. La ricotta è ideale per la preparazione di numerose ricette light, come quelle che si possono trovare su questo sito. Ma i vantaggi che derivano da un consumo costante della ricotta sono davvero tanti, anche perché essa presenta tante proteine facili da assimilare ed è ricca di preziosi nutrienti come il calcio, il selenio, il potassio, il magnesio e il sodio. Ma non vanno dimenticate neppure la vitamina A, diverse vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina D.
I benefici per la salute
Ricca sia di Omega 3 che di Omega 6, la ricotta ha valori nutrizionali che cambiano a seconda del tipo di latte che viene usato per realizzarla; ogni 100 grammi di prodotto, comunque, le calorie apportate non sono oltre le 200. Se è vero che non dovrebbe essere consumata da chi è intollerante al lattosio, è altrettanto vero che tutte le altre persone dovrebbero approfittare delle sue proprietà: grazie alle proteine, per esempio, favorisce la sintesi del glutatione, che va considerato un antiossidante molto potente. Inoltre, la ricotta contribuisce ad incrementare la massa muscolare e fa sì che si raggiunga in tempi brevi la sensazione di sazietà che fa smettere di mangiare presto e che, quindi, aiuta a dimagrire.
Conosciamo la ricotta più da vicino
La ricotta si chiama così proprio perché il metodo di preparazione che ne è alla base prevede una duplice cottura. Gli usi in cucina sono davvero tanti, sia per pietanze salate che per i dolci. Per esempio, a colazione si può consumare una fetta di pane integrale con della ricotta e un velo di miele. Per i più golosi, la ricotta è presente nella cassata siciliana o nei cannoli. Ci sono, poi, tante varianti: di solito si è abituati a mangiare la ricotta vaccina, ma meritano di essere provate anche quella di capra e quella di bufala, che è un po’ più calorica. La ricotta romana, invece, proviene dal pecorino romano e può vantare addirittura la certificazione DOP.
Integratori consigliati per perdere peso
Come usare la ricotta in cucina
Tra i primi, la pasta con la ricotta è un classico, ma vale la pena di provare anche un’insalata di riso accompagnata da ricotta salata. Sempre con la ricotta si possono realizzare tanti sughi per la pasta e il riso: ecco, quindi, che la si può mescolare con il pesto alla genovese o con il sugo al pomodoro, ma anche con il pesto di noci e quello di rucola. In ogni caso, il condimento che ne risulta si dimostra molto più cremoso e con una consistenza davvero piacevole. Per quel che riguarda i secondi e i contorni, poi, la ricotta è ideale come farcitura per le verdure o come ripieno per le torte salate, magari con la bieta o con gli spinaci.
Pregi e difetti della ricotta
Ritenuta una valida alleata per la salute dei denti e delle ossa, la ricotta può essere ritenuta un eccellente decongestionante grazie alla presenza della caseina. Chi ha problemi di colesterolo dovrebbe chiedere consiglio al proprio medico prima di consumarla, anche se in linea di massima non ci dovrebbero essere controindicazioni da questo punto di vista. Anzi, la ricotta è consigliata anche alle persone malate, ai bambini e agli anziani, visto che è facile da digerire. Se usata sotto forma di impacco, è un ingrediente di bellezza straordinario e presenta proprietà anticongestionanti e lenitive.
Come scegliere la ricotta
La ricotta preparata con il latte di capra ha un sapore e un profumo diversi da quella che viene realizzata con il latte vaccino. In generale, ogni tipo di ricotta ha caratteristiche ben precise, che è opportuno conoscere prima di cimentarsi nelle varie preparazioni culinarie. Per esempio, per i dolci non è molto indicata la ricotta di pecora, che ha una forte sapidità. Ciò non toglie che questo ingrediente può far parte senza problemi di una dieta ben equilibrata per un regime alimentare bilanciato e sano.