Calcolo del fabbisogno calorico quotidiano

calorie cibo 1615795739 - Calcolo del fabbisogno calorico quotidiano

Una dieta equilibrata è garanzia di salute e di benessere psicofisico. Assumere un quantitativo eccessivo di calorie può rendere difficile smaltire gli eccessi ed ecco che si registra un aumento di peso eccessivo ed anche una perdita di energia. L’equilibrio perfetto si può raggiungere, è necessario, tuttavia, non considerare il cibo come un antidoto all’insoddisfazione, le gratificazioni gastronomiche hanno un costo elevato in termini di girovita ed accumulo di grassi nelle arterie.

Come calcolare il fabbisogno calorico? Esistono dei metodi per calcolare in modo abbastanza preciso le calorie che ci servono per non essere tormentati dai morsi della fame e per non mettere su chili di troppo e difficili da smaltire. Quale scegliere?

Un calcolo facile ma non lineare

Il calcolo delle calorie non è standard, perché ci sono parametri che cambiano e che appartengono alla sfera di interesse dei singoli individui considerati in relazione alle loro abitudini quotidiane, per esempio, le persone dinamiche che fanno molto sport e sono sempre in movimento hanno sicuramente un fabbisogno calorico superiore a chi passa il tempo seduto al computer. Non che le energie non si consumino lo stesso anche in questo modo, però, sicuramente una vita sedentaria rallenta inevitabilmente il metabolismo.

Il calcolo del fabbisogno calorico si effettua moltiplicando il peso per un numero che varia a seconda dello stile di vita che si conduce. Ora vi presenterò degli esempi e potrete constatare quanto sia facile ottenere il numero che ci serve e mi raccomando, non nascondete i chili di troppo, bisogna partire dal peso giusto per avere il calcolo giusto! Se non volete fare calcoli a mente potete usare un sito come questo CalcoloCalorie.org che vi permetterà di calcolare le calorie di cui avete bisogno giornalmente per mantenere stabile il vostro peso e rimanere in forma.

Calcolo calorie. Diverso per ognuno

Marco è un impiegato che lavora otto ore al giorno in ufficio o in smart working non cambia molto perché il tempo di lavoro è lo stesso. Il suo stile di vita è, dunque, decisamente sedentario, perché non fa attività fisica, neanche nel tempo libero. Come farà, quindi, a sapere quante calorie gli servono? Marco pesa 90 Kg, quindi, nel suo caso, bisognerà effettuare la seguente operazione:

90×31=2.790

Per lui, dunque, saranno necessarie 2.790 calorie.

Mirella, la moglie di Marco, è cassiera in un supermercato, sul posto di lavoro non si muove molto, però, tiene molto alla forma fisica ed almeno tre volte a settimana fa jogging nel vialetto vicino a casa. Mirella appartiene, dunque, alla categoria delle persone moderatamente attive. In questo caso, il parametro di riferimento non è più, come prima, trentuno, ma trentotto.

Mirella pesa 55 Kg., quindi, bisogna procedere in questo modo:

55X38=2.090

Il fabbisogno di Mirella è inferiore rispetto a quello di Marco, il peso, in questo caso, rientra nella norma, grazie all’allenamento e all’alimentazione variata della moglie di Marco.

Amilcare, lo zio di Marco, è un agricoltore che trascorre intere giornate tra i campi o nei granai e si muove moltissimo, dall’alba al tramonto. Il numero di riferimento è, in questo caso, diverso da quelli precedenti, cioè 44.

Considerando che Amilcare pesa 75 chili, facciamo un’operazione analoga a quelle precedenti:

75X44=3.300

Perché Amilcare ha più bisogno di calorie di Mirella e Marco? Perché il movimento determina un consumo maggiore ed un fabbisogno calorico più elevato. Il movimento, infatti, permette di smaltire le calorie in eccesso e rappresenta una garanzia di salute insostituibile. Questo è un metodo efficace e abbastanza preciso, ma non al millesimo.

Altri metodi per il calcolo del fabbisogno calorico giornaliero

Come vi ho già detto in rete ci sono molti siti che offrono il servizio di calcolo automatico delle calorie, c’è anche un metodo incontrovertibile che si basa sul metabolismo basale, vale a dire il fabbisogno calorico quotidiano in rapporto al movimento intenso o moderato che si compie durante il giorno. Sono disponibili in rete delle tabelle che permettono di calcolare la quantità delle calorie, attraverso il metabolismo basale. In questo caso, però, ci addentriamo in un ambito un po’ più impegnativo, per cui, a meno che non ci sia bisogno di calcolare le calorie in modo assolutamente preciso, teniamo presente il primo metodo indicato.

Quale alimentazione?

Il calcolo delle calorie dà delle indicazioni di massima sul quantitativo giornaliero, ma non bisogna dimenticare un altro elemento importante: i cibi spazzatura devono essere banditi, soprattutto dalla dieta delle persone sedentarie che non si muovono abbastanza e rischiano di andare incontro a seri disturbi cardiovascolari.

Quali cibi scegliere, dunque, per garantirci il giusto apporto calorico senza correre rischi per la salute? Naturalmente, in alcuni casi, anche altri fattori come le intolleranze giocano un ruolo importante. In generale, vi consiglio di adeguarvi a quelle che sono le direttive a livello internazionale, frutta, verdura in abbondanza, quantità ridotte, invece, di pasta e pane. No alle bibite gassate, ai fritti, pur gustosi che siano, ai dolci ed a cibi elaborati. Alcuni tipi di frutta secca come le mandorle sono utili per limitare la fame e tengono anche bassa la pressione arteriosa.

Uno stile di vita scandito da regole

E’ indispensabile per migliorare le proprie performance non solo fisiche, ma anche intellettuali, rispettare la tabella di marcia, cibo sano, possibilmente più di tre allenamenti alla settimana, va bene una passeggiata a piedi o in bicicletta. Con modica spesa potete anche allestire una minipalestra in casa, per non rinunciare al piacere di muoversi anche in previsione di nuovi lockdown. Per calcolare le calorie sono disponibili bilance pesa calorie, valide alleate per mantenersi in forma senza sforzo.