Vitamina C: quanta assumerne ogni giorno

vitamina c 1627563353 - Vitamina C: quanta assumerne ogni giorno

La vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, rientra nella categoria delle vitamine che vengono definite idrosolubili, ovvero quelle che il nostro organismo non è in grado di poter accumulare. In questo caso, è fondamentale che le vitamine vengano prese tramite l’assunzione del cibo.

Un’altra importante caratteristica della vitamina C, oltre a quella di sciogliersi all’interno dell’acqua, è la sua particolare sensibilità nei confronti delle temperature alte. Questa informazione è molto importante da conoscere in quanto l’alimento perderà la vitamina C nel caso venga cotto in acqua.
Keto Actives Call - Vitamina C: quanta assumerne ogni giorno

Le principali funzioni della vitamina C

La vitamina C possiede delle potenti funzioni antiossidanti e contribuisce a rendere più forti le difese del nostro sistema immunitario. Inoltre, è particolarmente degna di nota anche la sua funzione di prevenzione nei confronti di patologie come i tumori, in modo particolare quelli che colpiscono lo stomaco. Questa caratteristica è dovuta alle capacità della vitamina C di impedire che avvenga la sintesi delle sostanze cancerogene. Infine, è doveroso ricordare che questa vitamina svolge un’azione fondamentale che blocca i radicali liberi.

Quanta vitamina C bisogna assumere ogni giorno?

Una persona dovrebbe assumere, quotidianamente, un quantitativo di 90 mg di vitamina C nel caso degli uomini e 70 mg per le donne. Da precisare che, nel caso la donna sia in gravidanza, i mg da assumere giornalmente aumentano.

Tenendo conto che il nostro organismo non riesce a produrre vitamina C autonomamente, questa deve essere obbligatoriamente assunta tramite l’alimentazione. Tra i cibi che ne contengono un quantitativo maggiore ci sono: rucola, peperoni, fragole, arance, broccoli, lattuga e kiwi.

Il suggerimento è di mangiare questi alimenti senza cuocerli. Inoltre, è sempre meglio mangiarli freschi e subito dopo la raccolta. Infatti, i prodotti conservati troppo a lungo e le cotture ad alte temperature diminuiscono la concentrazione di vitamina C in tutti gli alimenti.

Cosa fare nei casi di carenza di vitamina C

Una carenza di vitamina C può causare diverse problematiche che possono essere evitate grazie a un’integrazione che consiste nell’assunzione di vitamina C tramite un’alimentazione specifica o nel’utilizzo di integratori specifici. È molto consigliata una dieta ricca di frutta e verdura. Quindi, il metodo migliore è equilibrare queste due soluzioni assumendo, giornalmente, ad esempio, due arance e un integratore quando la carenza è particolarmente significativa. In questo modo si riuscirà a raggiungere il quantitativo di vitamina C ideale.

Come comportarsi in caso di eccesso di vitamina C

Abbiamo visto cosa accade nel caso in cui ci sia una carenza di vitamina C. Ma nel caso in cui il quantitativo assunto fosse, invece, eccessivo, a causa di un’alimentazione errata o un uso smodato di integratori, ci si può imbattere in problematiche di salute che colpiscono, soprattutto, reni o causano un innalzamento dei livelli di ferro (infatti, la vitamina C contribuisce al suo assorbimento).

I sintomi più comuni, quando si eccede nelle dosi di vitamina C, sono emicrania, infiammazioni allo stomaco, nausea, diarrea, gastrite e sensazione di calore.

Vitamina C: aiuta a combattere il raffreddore?

Bisogna sfatare il mito dell’efficacia della vitamina C per combattere gli stati influenzali. Da sempre si ritiene che aumentare le dosi di questa vitamina aiuti a riprendersi durante uno stato febbrile o un brutto raffreddore. Invece, la vitamina C non ha il potere di prevenire o curare il raffreddore.

L’unico vantaggio apportato dalla vitamina C in caso di raffreddore è la riduzione del tempo dell’episodio influenzale. Questo, però, non vuol dire che bisogna eccedere le dosi giornaliere consigliate, ma bisogna mantenersi nella media descritta in precedenza per donne e uomini.

Vitamina C: considerazioni finali

Abbiamo visto come sia importante assumere le dosi corrette di vitamina C, sia tramite una dieta corretta, con alimenti adeguati e utilizzati in modo corretto e, nel caso di carenze particolari, utilizzando degli integratori specifici. Queste indicazioni aiutano ad ottenere il giusto apporto di quella che è una vitamina molto importante per il nostro organismo.

La vitamina C, infatti, oltre ai vantaggi già descritti, aiuta anche a mantenere in salute la pelle, i denti, le ossa e i vasi sanguigni. Inoltre, contribuisce alla riduzione della stanchezza e del senso di fatica.