Radicali liberi: come difendersi

invecchiamento 1556202017 - Radicali liberi: come difendersi

Una moderna teoria attribuisce una larga parte del processo di invecchiamento alla produzione, interna all’organismo, dei Radicali Liberi.

I Radicali liberi sono prodotti nell’organismo durante le reazioni del Metabolismo e in presenza di Ossigeno e sono alla base dei Processi Ossidativi (chiamato Stress Ossidativo). Essi sono quindi coinvolti in molti meccanismi di degenerazione e invecchiamento dell’organismo, in quelli di aterosclerosi precoce e perfino nella formazione di alcuni tumori (ex carcinoma prostatico).
I Radicali, oltreché nei processi metabolici ossidativi, si formano anche a seguito di condizioni fisiologiche particolari o per alcune condizioni morbose o per cause esterne all’organismo.

Keto Actives Call - Radicali liberi: come difendersi

SORGENTI INTERNE:
Reazioni all’intreno delle proteine
– Infiammazioni – Ischemia
– Esercizio Fisico
SORGENTI ESTERNE:
Fumo
– Inquinamento ambientale
– Radiazioni
– Pesticidi– Solventi chimici
– Ozono (buco dell’ozono!) – Raggi U.V.

– Come ci possiamo difendere dall’azione dei radicali liberi? –
Il nostro organismo possiede dei meccanismi di difesa dalle aggressioni ossidative (enzimi), che però, per vari motivi, possono risultare insufficienti. Una dieta variata e ricca di frutta e vegetali consente di integrare le naturali difese e contribuisce a preservare lo stato di salute dell’organismo. Una sana alimentazione ricca di vegetali colorati (verdi e rossi) evita le situazioni di alto rischio ossidativo, definite come “Stress Ossidativo”.
I maggiori fattori protettivi sono stati identificati nelle Vitamine E e C, nei Carotenoidi soprattutto con il Lipopene contenuto nei pomodori, nei Polifenoli (salvia, rosmarino, vino rosso, nel Glutatione e Selenio, nei Flavonoidi e Zinco).
Anche gli acidi grassi contenuti nel pesce posseggono una sicura azione antiossidativa.
Gli alimenti che posseggono l’attività antiossidante in misura maggior sono :
– Mirtilli
– Cavolo
– Barbabietola
– Prugne nere
– Fragole
– Arance
– Pompelmo
– Kiwi
(e in misura inferiore Cipolle, Albicocca, Pomodori).

Da quanto detto, possiamo dedurre che corretti stili di vita e particolarmente una dieta equilibrata, unita ad un costante esercizio fisico, sono i migliori antidoti alle alterazioni molecolari e quindi ai fenomeni di arteriosclerosi e di invecchiamento dell’organismo.