Dieta in gravidanza

gravidanza 1556205221 735x400 - Dieta in gravidanza

Il fabbisogno calorico durante la gravidanza aumenta di circa 200-250 kcal al giorno. Per non avere un eccessivo aumento di peso sarebbe dunque necessario seguire una dieta equilibrata. Una corretta e adeguata alimentazione, prima e durante il periodo di gestazione, è inoltre essenziale per la prevenzione di una gran parte delle patologie neonatali.

Naturalmente la dieta va stabilita in accordo con un medico specializzato e con il ginecologo, e va strutturata tenendo conto di tutte quelle che sono le necessità sia del nascituro che della donna che nei primi mesi si può trovare a dover affrontare le nausee tipiche della gravidanza.

Keto Actives Call - Dieta in gravidanza

Una dieta appropriata prevede l’esclusione di cibi di origine animale crudi o poco cotti, insaccati compresi (rischio toxoplasmosi). Bisogna prestare attenzione alle carni acquistate direttamente dal piccolo allevatore, perché spesso non sono soggette agli stessi controlli degli animali da allevamento.

Vanno eliminati dalla dieta alcol, caffè, bevande e prodotti dimagranti o energetici a base di stimolanti (caffeina, efedrina, amfetamine).

Durante la gravidanza è inoltre importante mantenere alto l’apporto di fibre, consumando molti alimenti di origine vegetale.

È assolutamente da evitare invece il ricorso a integratori, come la crusca, per non ostacolare eccessivamente l’assorbimento di alcuni sali minerali. Se assunta in eccesso la fibra potrebbe addirittura provocare coliche addominali, diarrea, meteorismo e flatulenza.

È importante assumere con la dieta le giuste dosi di folati (acido folico o vitamina B9) e ferro e aumentare leggermente anche il fabbisogno di vitamine come la C (acido ascorbico), la A o retinolo, la B6 (o piridossina), la B12 (cianocobalamina) e la D (calciferolo).

In questo periodo infine anche la quota proteica dovrà aumentare, mentre l’apporto di calcio sarà di circa 1200 mg.