Il tè verde possiede numerosi effetti benefici, derivanti dalla presenza di antiossidanti associata all’elevato contenuto in catechine, che rappresenta circa il 30-40% del suo peso secco.
Le ricerche hanno dimostrato che questa bevanda è in grado di: inibire la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, ridurre i livelli del colesterolo cattivo (LDL) e prevenire le malattie cardiovascolari.
Il tè verde possiede inoltre proprietà dimagranti, grazie alla presenza di sostanze come la caffeina, la teobromina e la teofillina che liberano l’adipe accumulata nelle cellule, che verrà poi bruciata dai muscoli ed eliminata dall’organismo. Queste sostanze sono anche in grado di accelerare il metabolismo e di consentire un leggero effetto diuretico e anti-fame.
Tra i vari tipi di tè verde, ognuno adatto ad una specifica esigenza, ci sono:
– Bancha: ha un sapore molto delicato; contiene una bassa concentrazione di teina ed è utile per disintossicare e ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
– Matcha: agisce principalmente sul sistema immunitario, rinforzandolo.
– Chun Mee: è il classico tè verde, dall’aroma di prugna; è utile in caso di sovrappeso e per prevenire il diabete.
– Assam Green: ha un gusto molto intenso ed è ricco di teina; presenta proprietà diuretiche e drenanti.
– Yamashiro: ha un sapore molto delicato e svolge una potente azione drenante; è particolarmente consigliato in caso di cellulite e ritenzione idrica.
– Gyokuro: è drenante e stimola il metabolismo.
– Gunpowder: ha un gusto leggermente amaro; stimola la diuresi e ha un’azione brucia-grassi.
– Sencha: possiede un colore chiaro, un gusto fresco e un sapore amarognolo; è utile in caso di colesterolo alto e svolge un’azione brucia-grassi.