La cura del limone

limone 1556224397 735x400 - La cura del limone

Il limone ha molteplici proprietà curative; in primis è un naturale antiacido gastrico. Il suo gusto è dato da acidi organici che non restano allo stato acido nelle cellule e il suo uso favorisce la produzione di Carbonato di potassa (o Carbonato di potassio), utile nella cura delle gastriti.

Una cura a base di limone è adatta come prevenzione delle epidemie influenzali, nelle convalescenze e per favorire la crescita dei bambini.

Keto Actives Call - La cura del limone

È invece sconsigliata nei casi di malattie renali, insufficienze epatiche, rachitismo, artrite cronica avanzata o altre affezioni che compromettono la capacità dell’organismo di trasformare l’acido citrico. È dunque una cura che non va applicata né ai bambini né alle persone molto anziane e neppure a chi ha una salute molto delicata.

La cura del limone consiste solitamente nel bere ogni mattina, rigorosamente a digiuno, una spremuta di limone puro, non diluita in acqua; è necessario poi attendere almeno 30 minuti prima di fare colazione o assumere altre bevande o cibi.

La cura ha una durata massima di 30 giorni, compresi 6 giorni di mantenimento con la dose minima, e va seguita attenendosi rigorosamente al calendario e alle dosi indicate. Può essere ripetuta dopo minimo cinque-sei mesi, meglio ancora un anno, soprattutto dopo la seconda volta.

Durante la cura bisognerebbe evitare altri alimenti molto ricchi di vitamina C come kiwi o arance, né caramelle o pasticche o altri integratori contenenti vitamina C. I limoni, freschi e maturi, devono essere spremuti e bevuti subito.

Prima di intraprendere la cura del limone è comunque necessario consultare il medico, per evitare effetti indesiderati o nocivi sull’organismo.