L’INRAN, l’Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione, consiglia una dieta adatta per sostener gli esami di maturità, ecco allora qualche semplice consiglio per essere al top, grazie a un corretta alimentazione.
Si parte dalla frutta e dalla verdura, che non devono mai mancare, anche se si sa i giovani poco le amano, , invece ortaggi colorati e di stagione uniti a succosa frutta che in estate è impossibile non apprezzare, a partire dalle albicocche, fragole, ciliegie, prugne ,alle pesche, all’anguria, nespole ecc.
Non lasciatevi però sedurre da false promesse, tipi che il fosforo aumenta la memoria perché così non è!
Mentre è bene sapere che i pasti leggeri ma completi sono un vero toccasana e un carico di energia completa e corretta, non dovranno mancare pasta e pane, meglio se integrali, riso e altri cereali in gustose zuppe e minestroni.
I pasti dovrebbero essere suddivisi in 5 al giorno, senza dimenticare mai la colazione, i due spuntini a metà mattina e metà pomeriggio e il pranzo e la cena.
Via libera la pesce, almeno due o otre volte al giorno, ricco di Omega 3, grassi facilmente digeribili, Sali minerali, ferro, fosforo ecc.
Non fare l’errore di saltare i pasti, il caldo potrebbe giocare brutti scherzi, uniti allo stress e alla stanchezza!
Ecco la ripartizione delle calorie totali che non dovranno essere per tutti uguali ma a ciascuno le sue:
20% a colazione
5% nello spuntino di metà mattina
40% a pranzo
5% a merenda
30% a cena