Prodotti per la cucina: la planetaria

5975 planetaria 735x400 - Prodotti per la cucina: la planetaria

La tecnologia è ormai entrata a far parte delle nostre vite in maniera stabile. Esistono una miriade di oggetti ed utensili tecnologici di cui ormai non è più possibile fare a meno. Ciò vale per tutti i settori, a partire da quelli che coinvolgono la vita privata e quotidiana delle persone. Ma soprattutto ormai esistono oggetti tecnologici che possono essere utilizzati in diversi ambienti, rendendo più efficiente qualsiasi produzione.

Non è escluso da questo discorso l’ambito culinario, dove quasi ogni anno vengono introdotti utensili sempre più innovativi e che semplificano il lavoro dei cuochi. Esistono ormai macchinari che si prestano sia all’uso domestico, che professionale. Né è uno esempio il bimby, un robot multifunzione che permette di tritare, cucinare, frullare e pesare qualsiasi alimento, e che è si diffuso da diversi anni nelle cucine di tutte le cuoche casalinghe; o la planetaria, una macchina da cucina utilizzata per amalgamare, impastare e montare, molto apprezzata soprattutto dagli chef professionisti (anche se può essere facilmente utilizzata anche in casa).

Keto Actives Call - Prodotti per la cucina: la planetaria

Per capire meglio cosa è una planetaria, come funziona e se conviene acquistarla o meno, abbiamo intervistato il team di uno degli shop online più forniti in ambito di attrezzature per la cucine professionali, ossia Ristodesk. Sul sito è possibile trovare ogni genere di utensile di cui necessita la propria cucina, comprese numerosi tipi di planetarie professionali diverse. Ma soprattutto chi acquista su Ristodesk ha la possibilità di chiedere una consulenza sia per progettare il design e la sistemazione dei macchinari nella cucina, sia sugli oggetti che si vogliono acquistare, per fare la migliore scelta possibile.

Cosa è e come funziona una planetaria?

La planetaria è un robot da cucina utile ad impastare. Questo attrezzo, in particolare, viene chiamato così per il movimento dei suoi componenti, che quando è in funzione, ricorda molto quello dei pianeti.

La macchina si compone di diversi oggetti intercambiabili. Il più importante è senza dubbio la frusta, utilizzata per montare gli impasti. Ne esistono di diversi tipi, e con diverse possibilità di utilizzo, come ad esempio: la frusta “a filo”, utile per impastare composti leggeri e di lunga preparazione, come la panna o il pan di spagna; la frusta “a foglia”, utilizzata per composti non troppo densi, come gli impasti fatti con uova e farina; oppure la frusta “a gancio”, che si usa per impastare più densi come il pane, la pizza, ecc., ottenendo un composto malleabile ed elastico.

Altro componente essenziale di cui è dotata una planetaria è poi la paletta, che è utile per mescolare le farce. Ma ci sono tanti altri utensili acquistabili separatamente, che si possono montare su una planetaria. Ad esempio, in alcune planetarie, è possibile connettere anche un accessorio spremiagrumi, un tritacarne, o una sfogliatrice per la pasta fresca.

Quali sono i motivi per cui acquistare una planetaria?

La planetaria viene utilizzata soprattutto in ambito professionale, anche se ormai ne esistono diversi tipi che si prestano anche all’uso domestico. In particolare, questa macchina viene utilizzata nelle pasticcerie per la preparazione dei dolci, ma anche nelle panetterie o nelle pizzerie ad esempio, per preparare impasti salati.

In realtà quando venne immessa sul mercato questo robot non ebbe subito un grande successo, solo con il tempo gli chef di tutto il mondo ne capirono l’estrema utilità. La planetaria infatti permette di impastare i composti di tutti i tipi, dolci e salati, in un modo impossibile da raggiungere manualmente. Ciò è dovuto al movimento delle fruste di questo attrezzo, che sono in grado di raggiungere qualsiasi punto del recipiente in cui si versa l’impasto, ottenendo un risultato omogeno e non ottenibile con i metodi tradizionali.

D’altra parte la planetaria consente anche di velocizzare di molto i tempi di impasto, nonché di lavorarne quantità molto maggiori.

Come scegliere quale tipo di planetaria acquistare?

Per scegliere quale tipo di planetaria acquistare è importante considerare diversi fattori, che vanno dal costo al tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Infatti ci sono elementi come il materiale di cui è composta la macchina, la potenza, la capienza dell’impastatrice, che devono essere considerati. Poi oggi i grandi produttori inventano attrezzi sempre più innovativi, con accessori che rispondono alle esigenze dei consumatori in modo sempre più specifico.

Per quanto riguarda il costo di una buona planetaria infine, in genere varia dai 200 ai 600 euro circa (ne esistono anche di più costose), a seconda del modello che si vuole acquistare. Considerato che il prezzo di questo attrezzo non è economico, conviene sempre fare una attenta valutazione del motivo per cui si acquista, comparando diversi modelli e individuando quello più adatto alle proprie necessità.

Esistono planetarie anche ad un prezzo più basso (che vanno dai 50 ai 100 euro), tuttavia queste non si prestano all’utilizzo quotidiano che se ne fa nel settore della ristorazione professionale, salvo ovviamente il prezzo non dipenda da offerte speciali fatte dal rivenditore in cui si acquista l’attrezzo.