Condimenti per il salmone affumicato

salmone 1646150484 - Condimenti per il salmone affumicato

Il salmone affumicato è entrato sempre più nelle nostre case, proponendosi come ingrediente perfetto per innumerevoli preparazioni. Questo alimento, infatti, si presta molto bene in insalate, antipasti, sandwich o stuzzichini vari. Inoltre, il suo inconfondibile gusto può essere accostato ad ingredienti acidi (come gli agrumi), latticini, spezie e diversi aromi. Per questo, con la premessa che per cucinare un buon piatto si parte da ingredienti di qualità, ecco alcuni suggerimento per la creazione di ricette sfiziose o leggere per accompagnare al meglio questo straordinario ingrediente: il salmone affumicato.
Keto Actives Call - Condimenti per il salmone affumicato

Salmone affumicato agli agrumi

Una prima soluzione per condire il salmone, in modo che ne venga esaltato il sapore, è l’utilizzo di agrumi, come arance e limoni. Vedrete, questa ricetta si presta benissimo come antipasto per le stagioni invernali e come piatto unico per il periodo estivo, a cui si possono aggiungere eventualmente verdure grigliate come zucchine o melanzane. Per questa preparazione è sufficiente tagliare il salmone a piccoli pezzi e realizzare un’emulsione agli agrumi. La salsa si prepara versando in una ciotolina il succo filtrato di circa mezzo limone e di un’arancia intera, l’olio, il pepe rosa ed un pizzico di sale. Dopodiché non bisogna fare altro che mischiare gli ingredienti e versarli sul salmone affumicato: il tutto può essere arricchito da rucola, aneto o prezzemolo, a seconda dei gusti. Consiglio di far riposare il tutto per una decina di minuti in frigo in modo che il pesce assorba al meglio gli aromi.

Insalata fresca: salmone, yogurt e mele

Un altro modo interessante per preparare il salmone affumicato è creare un piatto fresco a base di yogurt e mele. Innazitutto, conviene tagliare un paio di mele, possibilmente a fette sottili: mi raccomando, aggiungete del succo di limone per evitare che si anneriscano. A parte preparare una salsa con yogurt bianco, senape (a scelta), succo di limone, olio extravergine di oliva, pepe e sale a piacere. Potete aggiungere anche della rucola tagliata grossolanamente. Dopo aver fatto riposare per mezz’oretta la salsa allo yogurt, potete disporre alcune fette di salmone sul vostro piatto, aggiungere le mele, la rucola e ricoprire tutto con lo yogurt condito.

Salmone affumicato e ricotta: funziona davvero!

Tra i latticini, ed in particolare i formaggi, che si accostano molto bene al sapore del salmone c’è la ricotta. Con questo accoppiamento si possono creare ricette molto sfiziose per antipasti veloci da preparare. Per esempio, è possibile creare dei piccoli involtini di salmone farciti con una crema a base di ricotta. Per preparare la crema è sufficiente condire della ricotta con sale, pepe, scorza di limone grattugiata e delle fettine di salmone tritate. In questa fase potete sbizzarrirvi con molti altri aromi come aglio, basilico, prezzemolo, aneto e molti altri. Dopodiché, stendente le fette di salmone affumicato (possibilmente tagliato sottile), aggiungete il composto di ricotta e arrotolate. Potete chiudere il tutto con un filo di erba cipollina oppure aggiungere anche una zucchina grigliata all’interno o all’esterno dell’involtino per renderlo più colorato. Condite con olio e pepe a piacere… et voilà!

La coppia dell’anno: salmone e maionese

Dulcis in fundo, non dimentichiamoci dell’accoppiata più diffusa che ci sia: salmone affumicato e maionese. Quante volte abbiamo assaggiato sandwich farciti in questo modo? Innumerevoli. Ecco perché non bisogna dimenticare questa soluzione per condire il salmone. Potete preparare un ottimo antipasto usando pochi semplici ingredienti: stendente su un piatto le vostre fettine di salmone affumicato, aggiungete scaglie di parmigiano (o altro formaggio stagionato), cospargete con della maionese ed accompagnate con pomodorini oppure gambi di sedano. In questa ricetta potete aggiungere anche della varianti come qualche goccia di glassa di aceto balsamico, scorza di limone o arancia oppure della menta fresca. Insomma, sbizzarritevi e buon appetito a voi!