Il miele è uno dei prodotti più versatili che possano esserci in cucina e nella tradizione italiana: perfetto per chi soffre di mal di gola e tosse, per addolcire tisane e caffè, per creare torte e perché no, anche per realizzare secondi piatti. In commercio ne esistono davvero di tantissimi tipi, i più apprezzati sono: di eucalipto, di castagno, di millefiori, di acacia, di melata e di tiglio.
Sapete però che il miele può prendere il posto dello zucchero? Ebbene sì, non tutti pensano nel quotidiano a questa realtà, eppure optare per un cucchiaino di miele al giorno, al posto di un cucchiaino di zucchero, è molto più salutare, oltre che più gustoso e aromatico. Scopriamo insieme le ragioni di tutto questo.
Miele Vs zucchero: perché è meglio scegliere il primo?
Lo zucchero e il miele hanno le medesime calorie? La risposta è no, il miele ha un apporto calorico inferiore a quello dello zucchero, oltre ad essere un vero e proprio toccasana per la salute di adulti e bambini, e non influire negativamente sul metabolismo. In 100 grammi di miele abbiamo infatti 304 Kcal, contro le 390 Kcal dello zucchero.
Non tutti sanno che un cucchiaino di miele dolcifica fino a due volte in più rispetto allo zucchero normale, per cui deve essere usato in quantità nettamente inferiore. La ragione è molto semplice: il miele è composto principalmente da fruttosio, con un indice glicemico più basso, mentre lo zucchero da saccarosio, che è una sostanza che dolcifica bene solo se assunto in dosi elevate.
Inoltre lo stesso saccarosio, se preso in maniera eccessiva, provocherebbe alcuni problemi all’organismo, come ad esempio: diabete di tipo 2, obesità e problemi dentali. La dose giornaliera consigliata di miele è di 30 grammi, mentre per lo zucchero è di soli 25 grammi, e se pensiamo che il miele dolcifica di più la differenza si sente e si vede.
Le proprietà nascoste del miele
Superata la questione calorie, è importante sottolineare un altro aspetto: il miele a differenza dello zucchero è un alimento super digeribile, oltre che ricco di minerali, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D e vitamina E. Questo alimento presenta, se pur in dosi minime, anche proteine e aminoacidi liberi, per il corretto funzionamento di alcune funzioni fisiologiche. È particolarmente indicato anche per combattere fastidiose faringiti, laringiti e tonsilliti, oltre che gastriti e ulcere causate da Helicobacter pylori.
Come dosare il miele nel modo corretto
Il miele può essere utilizzato al posto dello zucchero, non solo per addolcire tisane e caffè, ma anche negli impasti di torte, e la differenza si sente. È importante però ricordare che, poiché lo zucchero risulta al palato meno dolce rispetto al miele, è bene ridurre le dosi di quest’ultimo, un esempio?
Se la ricetta prevede 200 grammi di zucchero non si deve aggiungere 200 grammi di miele, ma solo 160 grammi. Un piccolo consiglio: per evitare che vada sprecato è bene misurare questa delizia con i classici cucchiai da cucina: 1 cucchiaio di miele è circa 20 grammi.
Soffici e fragranti torte? Aggiungete il miele e non lo zucchero
Il miele non solo dolcifica di più, ma garantisce una fragranza ai dolci irresistibile. Volete sapere un’altra piccola curiosità che vi convincerà nella prossima torta ad aggiungerlo? Il miele è un ingrediente che garantisce una maggiore sofficità agli impasti. Il segreto è nella sua composizione: a differenza dello zucchero, che ha bisogno di un impasto più liquido per sciogliersi, il miele ha una consistenza sciropposa che si mescola perfettamente a tutti gli ingredienti, creando un composto molto cremoso che una volta cotto garantirà una torta super morbida.