Perdere peso e ritrovare una linea armoniosa e un’ottima forma fisica è l’obiettivo di molti, non solo per una semplice questione di estetica, ma anche per tutelare la propria salute, raggiungere un migliore livello di benessere e incrementare l’autostima e la sicurezza di sé.
Pianificare una dieta per dimagrire settimanale può essere la soluzione ideale per chi desidera raggiungere tali obiettivi, soprattutto quando si ha a disposizione poco tempo per decidere il menù ed è preferibile preparare tutto in anticipo. Grazie al metodo dimagrante MI PIACI COSÌ, disporre di un programma alimentare completo è davvero molto semplice: il metodo si basa sui principii della dieta mediterranea, ormai nota in tutto il mondo per i suoi effetti salutari e benefici, con la possibilità di ricevere direttamente a casa i piatti che compongono il menù predefinito ogni quattro settimane.
I piatti, studiati e calibrati da un medico specializzato in nutrizione, sono semplici, a base di ingredienti naturali e ricchi comunque di gusto, per aiutare chi segue questo metodo a perdere peso senza annoiarsi e senza rinunciare ad un’alimentazione varia e appetitosa, evitando il rischio di carenze alimentari o squilibri. Un altro vantaggio è la velocità di preparazione: le pietanze richiedono solo un rapido riscaldamento nel forno a microonde, evitando così l’obbligo di acquistare i singoli ingredienti e di trascorrere il tempo ai fornelli.
Come si predispone una dieta settimanale
Come sappiamo, perdere peso non significa solo ridurre l’apporto calorico quotidiano, anche se ovviamente il controllo delle calorie introdotte ogni giorno è la base di partenza per modificare il proprio peso. Occorre anche prestare attenzione ai valori nutrizionali di ogni singolo alimento, privilegiando cibi poco calorici ma ricchi di sostanze utili per l’organismo e privi, al contrario, di quei componenti che potrebbero risultare dannosi, quali possono essere additivi, conservanti, zuccheri e grassi.
È quindi necessario realizzare un piano alimentare equilibrato, che garantisca il corretto apporto nutrizionale all’organismo, pur mantenendo un apporto calorico limitato. Si consiglia sempre di suddividere l’alimentazione quotidiana in tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, intervallati da due spuntini, per mantenere sempre attivo il metabolismo ed evitare cali di energia o attacchi di fame.
Per conoscere il proprio fabbisogno calorico è necessario considerare diversi parametri, tra cui il sesso, l’età, l’altezza, il tipo di corporatura e lo stile di vita: in caso di dubbi, si consiglia di chiedere il supporto di un professionista. Una volta stabilito il quantitativo ideale di calorie in base al proprio fisico, la dieta deve prevedere un leggero deficit calorico, in genere intorno alle 500 calorie, per ottenere una perdita di peso graduale.
È bene partire con una buona colazione, in cui siano presenti alimenti proteici, come yogurt, latte o uova, frutta e cereali integrali. Per gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio, il suggerimento è quello di scegliere frutta fresca o frutta secca, barrette proteiche o cioccolato fondente.
Un periodo di dieta ipocalorica deve essere l’occasione per acquisire alcune abitudini più salutari nella propria alimentazione, privilegiando frutta e verdura fresche e di stagione, meglio ancora se a chilometro zero, carni magre e pesce, uova fresche, formaggi magri, ricotta e yogurt, cerali integrali e grassi salutari, quali possono essere l’olio extravergine di oliva e i grassi contenuti in frutta secca e semi. Un’alimentazione corretta deve essere inoltre completata con una buona idratazione, bevendo almeno due litri d’acqua ed evitando alcolici e bibite zuccherate, e con una discreta e quotidiana attività fisica, anche una semplice camminata.
Quanto tempo deve durare una dieta dimagrante e ipocalorica?
Per quanto riguarda la durata di una dieta ipocalorica e dimagrante, si può dire che sia del tutto soggettiva, poiché il peso da perdere e le caratteristiche metaboliche variano da una persona all’altra: alcuni perdono peso abbastanza rapidamente, mentre per altre potrebbe essere necessario un periodo di dieta più prolungato.
Di importanza fondamentale è evitare una dieta troppo rigorosa nell’intento di perdere peso molto rapidamente, con il rischio poi di non raggiungere il proprio obiettivo a causa delle eccessive restrizioni alimentari. Come si è detto, più ancora del concentrarsi esclusivamente sulla scelta degli alimenti è opportuno impegnarsi per cambiare le abitudini di vita così da adottare un’alimentazione equilibrata accompagnata da un comportamento orientato verso la tutela della salute.