Caffè Robusta, la guida completa: Proprietà, caratteristiche, prezzo

caffe robusta 735x400 - Caffè Robusta, la guida completa: Proprietà, caratteristiche, prezzo

Il caffè Robusta è noto per il suo sapore intenso e la sua elevata concentrazione di caffeina.

Amato soprattutto per la sua resistenza e resa, questa varietà è spesso utilizzata nelle miscele più forti, offrendo un’alternativa al più diffuso caffè Arabica.

Con la consulenza degli esperti amici di Outlet Caffè scopriamo insieme le proprietà, le caratteristiche e il prezzo di questa pianta straordinaria.

Proprietà del caffè Robusta

Il caffè Robusta è una varietà che si distingue per una serie di proprietà che lo rendono unico e ricercato, soprattutto per chi preferisce un sapore più deciso e un effetto energizzante immediato.

La sua caratteristica principale è l’alto contenuto di caffeina, che può arrivare fino al 2,7%, circa il doppio rispetto al più delicato Arabica. Questa concentrazione non solo intensifica il gusto, rendendolo più amaro e corposo, ma agisce anche come un potente stimolante per il sistema nervoso centrale, migliorando attenzione e resistenza alla fatica.

Un’altra proprietà distintiva del Robusta è il suo elevato livello di acidi clorogenici, potenti antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e proteggono le cellule dai danni ossidativi.

Questo rende il caffè Robusta una fonte naturale di sostanze benefiche per il corpo, capace di contribuire alla lotta contro i radicali liberi.

La maggiore presenza di questi acidi rispetto al caffè Arabica si traduce anche in un sapore più aspro e astringente, che conferisce al Robusta una persistenza al palato molto più marcata.

Sul piano nutrizionale, il Robusta è ricco di lipidi e proteine, fattori che influenzano la crema caratteristica del caffè, particolarmente apprezzata nelle preparazioni espresse.

I chicchi di Robusta, infatti, producono una crema più densa e scura rispetto all’Arabica, il che lo rende ideale nelle miscele utilizzate per l’espresso italiano, conferendo corpo e spessore alla bevanda.

Infine, va sottolineato come il caffè Robusta sia meno esigente in termini di condizioni climatiche e di coltivazione, il che lo rende non solo più economico da produrre, ma anche una varietà più resistente a malattie e parassiti.

Questa resistenza naturale deriva proprio dal suo elevato contenuto di caffeina, che funge da pesticida naturale, garantendo una pianta forte e prolifica anche in ambienti meno favorevoli, come le basse altitudini e i climi più caldi.

Caratteristiche e gusto del caffè Robusta

Il caffè Robusta è noto per le sue caratteristiche distintive che lo differenziano nettamente dall’Arabica.

Innanzitutto, i chicchi di Robusta sono più rotondi e piccoli, con una linea centrale meno marcata. Crescono principalmente a bassa quota, in ambienti più caldi e umidi, rendendoli più resistenti alle malattie e ai parassiti rispetto alla varietà Arabica.

Questa robustezza naturale contribuisce alla loro ampia diffusione, in particolare nei mercati dove è richiesta una maggiore resa produttiva e un minore costo.

Dal punto di vista del gusto, il caffè Robusta si distingue per il suo sapore forte, deciso e amaro.

È meno dolce rispetto all’Arabica e ha note terrose, talvolta descritte come legnose o di cioccolato fondente. Questo gusto pronunciato è dovuto al più alto contenuto di caffeina e acidi clorogenici, che rendono la bevanda più astringente e meno acida.

Il retrogusto può essere persistente e leggermente ruvido, ideale per chi cerca un caffè dal carattere deciso.

Un’altra caratteristica rilevante del Robusta è la produzione di una crema più densa e scura quando viene preparato come espresso.

Questa qualità lo rende una scelta preferita nelle miscele per espresso, dove conferisce corpo e una consistenza più ricca alla tazza.

Proprio per il suo gusto pieno e la sua intensità, il Robusta è spesso utilizzato per creare miscele in grado di soddisfare chi cerca un caffè più “forte” e meno delicato rispetto all’Arabica.

Il colore del caffè Robusta, (vedi tutti i colori del caffè) sia nei chicchi che nella tazza, riflette le sue caratteristiche distintive. I chicchi di caffè Robusta crudi hanno una tonalità verdognola-marrone, con sfumature più scure rispetto ai chicchi di Arabica. Dopo la tostatura, i chicchi di Robusta tendono a prendere un colore marrone scuro, a volte con riflessi leggermente oleosi, dato il loro maggiore contenuto di lipidi.

Quando preparato, il caffè Robusta produce una bevanda più scura rispetto all’Arabica, con un colore che varia dal marrone intenso al nero profondo. Questa tonalità scura è dovuta all’elevata concentrazione di caffeina e oli naturali presenti nel chicco, che contribuiscono anche a formare la caratteristica crema densa e scura, tipica degli espressi a base di Robusta.

Prezzo del caffè Robusta sul mercato internazionale

Il prezzo del caffè Robusta sul mercato internazionale è generalmente inferiore rispetto all’Arabica, a causa di diversi fattori legati alla coltivazione e alla domanda.

La maggiore resistenza della pianta del Robusta a malattie e parassiti, nonché la sua capacità di crescere in climi più caldi e a bassa quota, rende la sua produzione più economica e meno soggetta a rischi climatici.

Questo si traduce in costi di produzione più bassi e, di conseguenza, in un prezzo finale inferiore.

Sul mercato globale, il prezzo del Robusta è determinato da variabili come la domanda e offerta, le condizioni climatiche nei paesi produttori (come Vietnam e Brasile), e le fluttuazioni economiche. In media, il costo del Robusta si aggira intorno ai 1,5-2 dollari per libbra, ma può variare in base alla qualità del raccolto e alle dinamiche di mercato.

Un altro fattore che influenza il prezzo è l’uso del Robusta nelle miscele da espresso. La sua capacità di creare una crema densa e di dare corpo al caffè fa sì che sia spesso utilizzato nei blend, il che ne aumenta la richiesta in mercati come l’Europa e il Sud-est asiatico, dove è apprezzato per la sua intensità.

Resta una scelta più economica rispetto all’Arabica, che è considerata una varietà di qualità superiore.