In presenza di un clima freddo e umido, è bene seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata in modo tale da: rinforzare le ossa, rendere i muscoli più flessibili, prevenire l’osteoporosi e l’indebolimento tipico da influenza stagionale.
Per avere buoni risultati, è necessario dunque seguire alcuni consigli alimentari, correggendo un po’ la nostra dieta quotidiana. Durante i mesi invernali è consigliabile, in primis, limitare il consumo dello zucchero bianco, dei dolci industriali, della frutta tropicale, dei succhi di frutta confezionati e delle solanacee (pomodori, melanzane, peperoni e patate); è importante inoltre non eccedere con spezie, aceto e cioccolato, che favoriscono la demineralizzazione e l’intorpidimento degli arti, e disperdono rapidamente l’energia del corpo, provocando soltanto un momentaneo senso di vitalità.
E’ necessario ridurre anche l’impiego di proteine animali (carne, salumi, latte e formaggi), che, se consumate in modo eccessivo, possono infiammare i tessuti e indebolire le ossa. È invece essenziale prediligere alimenti ricchi di sali minerali, come calcio, magnesio, zinco e silicio, contenuti principalmente nei cereali integrali, nel grano saraceno, nella frutta secca, nella zucca e nella crusca di frumento. Per favorire l’eliminazione delle tossine presenti nei tessuti articolari, è infine fondamentale bere almeno 1,5 litri di liquidi al giorno.
Per coloro che soffrono di dolori, si dovrebbero aumentare i tempi di cottura degli alimenti e consumare più radici e ortaggi in forma compatta (cavoli, rape, zucchine). Per potenziare l’effetto tonico e riscaldante dei cereali, nelle sindromi più dolorose è bene tostarli leggermente prima di cuocerli.