Dieta Paleolitica

paleolitico 1556226226 735x400 - Dieta Paleolitica

Quando si sente parlare della dieta Paleolitica, superata la prima confusione fra vaghi ricordi del libro di Storia e dietologia, nasce subito un dubbio: ma quali vantaggi potrà mai avere?

La dieta Paleolitica parte da un principio che molti di noi condividono: i cibi che compriamo abitualmente, soprattutto nella grande distribuzione o peggio ancora nei fast food, sono tutt’altro che naturali.

Le lavorazioni che subiscono e gli additivi chimici di cui sono pieni li alterano irrimediabilmente, appesantendoli di sostanze che non dovrebbero assolutamente venire in contatto con il nostro apparato digerente. Per questo, la dieta Paleolitica propone di alimentarsi di quegli alimenti dei quali i nostri progenitori si sono nutriti, come cacciatori e raccoglitori, per migliaia e migliaia di anni: carni magre, frutta secca, frutta e verdura – evitando alcool, cereali, e derivati del latte, nonché ovviamente tutti i cibi confezionati.

Keto Actives Call - Dieta Paleolitica

È facile intuire che questa decisione alimentare possa avere delle ricadute positive sulla nostra salute: ma quali, esattamente? I propositori della dieta Paleolitica ne citano almeno cinque:

Perdita di peso: i cibi naturali, che non hanno subito processi industriali, sono molto più facili da digerire – e il corpo può assorbirli pressochè interamente. Per questo motivo, la dieta Paleolitica porta con grandissima facilità ad una significativa perdita di peso – tanto più quanto peggiori erano le prprie abitudini alimentari prima di intraprenderla;

Riduzione del rischio di diabete: nella dieta Paleolitica non ci sono cibi trattati in maniera industriale, né cibi ad alto contenuto di grassi o di zuccheri. Tutto questo riduce a percentuali bassissime il rischio di sviluppare quello che è uno dei mali più legati alle scorretta abitudini alimentari, il diabete;

Rimozione delle tossine: i cibi confezionati sono necessariamente trattati con sostanze chimiche e ingredienti non naturali, per cui il nostro apparato digerente non è attrezzato. Eliminandoli, come propone la dieta Paleolitica, non soltanto si nota immediatamente un apprezzabile miglioramento della digestione, ma si arresta anche l’accumulo di scorie e tossine nel nostro organismo, soprattutto nell’intestino, nello stomaco e nei reni;

Benessere generale: moltissimi aderenti alla dieta Paleolitica dichiarano di sentirsi meglio in generale già dopo poco tempo, e di avere molte più energie , un maggior livello di produttività, e migliori capacità di concentrazione.

Quando il corpo sta bene, ce lo fa capire!