Dieta mediterranea

dieta mediterranea 1556224581 735x400 - Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è famosa in tutto il mondo come il tipo di alimentazione tipicamente italiano, ricco di pasta, pane e frutta, che sposa all’aspetto salutistico il godimento dei piaceri della buona tavola – in modo particolare per chi ama i primi piatti. Per gli aderenti a questa dieta, infatti, i caboidrati devono avere un ruolo forte in una dieta equilibrata.

Il principio su cui si basa è che non sia la pasta, ma il suo condimento, a fare ingrassare, e che quindi i moltissimi condimenti a base di verdure e il basso livello di grassi (e quando vengono usati, quelli più sani come l’olio d’oliva) tipici della dieta mediterranea permettano un’alimentazione equilibrata, dimagrante, sana e piacevole. La tradizione suggerisce un numero enorme di possibili condimenti a base di verdure, sani e saporiti:

Keto Actives Call - Dieta mediterranea

– aglio e peperoncino
– melanzane, pomodoro, aglio e basilico
– pomodoro e ricotta
– pomodorini crudi e basilico
– carciofi, aglio e prezzemolo
– funghi, pomodoro, cipolla, prezzemolo e peperoncino

… e molti altri!

Altro elemento tipico della cucina mediterranea, ottenuto unendo alla pasta anche carne o formaggi, è quello dei piatti unici; e a questi si affiancano le moltissime zuppe e minestre della tradizione italiana, che placano la fame fornendo poche calorie e sono quindi ideali nelle diete dimagranti – completate eventualmente con pasta, riso o legumi per un piatto più completo. In compenso la dieta mediterranea prevede pochissimi dolci – riservati solo alle feste e alla domenica – il che aiuta a renderla sana e dimagrante.

Come in qualsiasi dieta equilibrata , anche in quella mediterranea il dimagrimento è relazionato alle calorie giornaliere, e i risultati sono duraturi, non miracolosi.
Un paio di dati sull’aspetto calorico possono essere utili:

La pasta contiene 360 calorie all’etto, quindi la porizione ideale si aggira sui 70 g; una minestra di verdure miste che includa patate e legumi (ma non pasta o riso) arriva intorno alle 150 calorie per porzione; una minestra di verdure ancora più semplice, senza legumi, pasta o riso, si aggira infine dalle 50 alle 100 calorie a porzione – decisamente dietetica!

La particolare composizione della dieta mediterranea, per piatti unici equilibrati, esclude spuntini fuori dai tre pasti tradizionali; si ritiene che un intervallo di circa sei ore fra pasti così completi ed equilibrati sia la misura più corretta per sentirsi in forma. Dunque la giornata si articola fra prima colazione, pranzo e cena: essendo esclusi spuntini a metà mattina, è essenziale non commettere l’errore di saltare la prima colazione, in quanto si arriverebbe agli altri pasti troppo affamati, e sarebbe molto difficile evitare di esagerare.