Dieta del minestrone

minestrone 1556225884 735x400 - Dieta del minestrone

La dieta del minestrone è una dieta efficace, facile, dura una settimana, e ha un programma per mantenere i risultati ottenuti – per chi è in sovrappeso di 7-8 chili, la dieta del minestrone è l’ideale. Funziona per limitazione qualitativa, non quantitativa – o più semplicemente, non prevede il calcolo delle calorie, ma ha una lista di alimenti permessi e proibiti: riduce grassi e carboidrati (pane, pasta, riso), per costringere l’organismo ad attingere energia dai grassi di deposito.

È consigliabile fare la dieta del minestrone per un periodo di tempo limitato e comunque non superiore a 2 settimane perché la dieta del minestrone ha poche calorie, vitamine, sali, fibre, carboidrati e sono inferiori rispetto al fabbisogno naturale giornaliero dell’organismo.

Keto Actives Call - Dieta del minestrone

La dieta del minestrone oltre ad avere una buona azione per la perdita dei chili in eccesso e comunque per la perdita rapida di kg in pochi giorni o in poche settimane assicura un ottimo effetto diuretico e quindi ha anche un effetto depurativo e una proprietà disintossicante per l’organismo.

La proprietà depurativa della dieta del minestrone ha effetti positivi anche per meglio purificare la pelle sopratutto dopo un periodo di eccessi alimentari aiuta a disintossicare il corpo a fondo e mantenere giovane la pelle in quanto riattiva le funzioni vitali e quindi previene l’invecchiamento dell’organismo.

Si consiglia di contattare il proprio medico di fiducia e un dietologo per programmare una dieta alimentare personalizzata e su misura alle proprie esigenze perché la dieta del minestrone può essere considerata come una dieta tampone utile per dimagrire di molti chili in poco tempo e purificare il corpo, la pelle e l’organismo se effettuata nella maniera indicata dal proprio dietologo e presumibilmente effettuata per una settimana intera.

INIZIARE NEL WEEK END

Nei primi giorni di questa dieta l’eliminazione delle tossine è la prima priorità, e per questo l’alimentazione è limitata a frutta e verdura; questo può dare antipatici (ma non preoccupanti) effetti collaterlai, come mal di testa, dolori articolari, abbondante diuresi e talvolta numerose evacuazioni; sono tutti segni positivi di disintossicazione in atto, ma per evitare che interferiscano con la vita quotidiana è meglio iniziare la dieta in un momento libero, come appunto il weekend.

Contro ogni attacco di fame si fa ricordo all’alimento libero di questa dieta – il minestrone – che si può mangaire in qualsiasi momento e in qualsiasi quantità. Altra nota importante è aumentare fino a circa due litri il consumo di acqua nelle giornate 5 e 6 del programma, quelle in cui si innalza il consumo di proteine e grassi animali, potenziali fonti di tossine.

COME OTTENERE I RISULTATI IDEALI

– La dieta deve essere effettuata interamente, per tutti i 7 giorni previsti dal programma, e tale ciclo può essere ripetuto (mantenendo esattamente la sequenza) fino ad un totale di tre volte. Fra una serie di ripetizioni e l’altra si consiglia di lasciar passare almeno tre mesi;

– Sono previste due pesate di controllo: la mattina del quarto giorno e la mattina dell’ottavo giorno. Alla prima, bisogna avere perso intorno ai 2 o 3 chilogrammi, alla seconda, almeno 5. Se al primo controllo il dimagrimento è ecccessivo, bisogna reintegrare lo schema, aggiungendo alla colazione 3-4 fette biscottate integrali e al pranzo 120-140 g di pasta o riso integrale;

– in caso di stitichezza, si consigliano 3-4 cucchiai di crusca al giorno; per i gonfiori addominali, fermenti lattici vivi.

IL PROGRAMMA

• Sono previste varianti per evitare la monotonia; tutte sono applicabili ma vanno rispettate esattamente;
• Se non vengono indicate quantità di cibo, significa che è possibile mangiarne liberamente;
• se al contrario sono indicate delle dosi, vanno rispettate scrupolosamente;
• Tutte le quantità sono pesate a crudo, e vanno dunque verificate prima della cottura.

PRIMO GIORNO
Colazione: caffè o tè; mele e pere
Spuntino: succo di frutta non zuccherato
Pranzo: minestrone; mele
Merenda: succo di frutta non zuccherato
Cena: minestrone; pere
Variante: mele e pere si possono sostituire con altra frutta a scelta (escluse uva e banane), anche cotta o in scatola, purchè senza zuccheri aggiunti.

SECONDO GIORNO
Colazione: caffè
Spuntino: tè
Pranzo: minestrone; bietole e cicoria o indivia e broccoletti cotti oppure radicchio verde
Merenda: tè o caffè
Cena: minestrone; 200 g di patate lesse con 10 g di burro
Variante: le patate con il burro si possono sostituire con 350 g di funghi cotti in 2 cucchiaini d’olio d’oliva

TERZO GIORNO
Colazione: tè o caffè; pere e ananas
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: minestrone; carote e carciofi crudi o cotti
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: minestrone; peperoni, melanzane e zucchine alla griglia
Variante: pere e ananas della colazione possono essere sostituite da frutta a scelta (sempre escluse uva e banane), anche cotta o in scatola, purchè senza zuccheri aggiunti.

QUARTO GIORNO
Colazione: cappuccino preparato con 200 ml di latte scremato; banane
Spuntino: tè o caffè
Pranzo: 200 g di yogurt magro; una banana
Merenda: tè
Cena: minestrone; un frappé preparato con 200 ml di latte e una banana
Variante: lo yogurt del pranzo si può sostituire con 150 g di ricotta o 120 g di mozzarella, gorgonzola o caciotta

QUINTO GIORNO
Nota: Bere 1,5-2 litri di acqua oligominerale
Colazione: caffè
Spuntino: tè
Pranzo: 300 g di pesce al vapore (merluzzo, sogliola, nasello); pomodori
Merenda: tè
Cena: minestrone; 200 g di pesce alla griglia (orata, spigola, rombo)
Varianti: a pranzo i 300 g di pesce possono essere sostituiti da altrettanti calamari o seppie alla griglia; a cena i 300 g di pesce si possono sostituire con 150 g di tonno al naturale o con 100 g di salmone affumicato

SESTO GIORNO
Colazione: caffè
Spuntino: tè
Pranzo: una o 2 bistecche di vitellone o manzo alla griglia; zucchine e finocchi al vapore
Merenda: tè
Cena: minestrone; 300-400 g di pollo arrosto senza pelle
Variante: a cena il pollo arrosto si può sostituire con 250 g di tacchino arrosto

SETTIMO GIORNO
Colazione: caffè
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: 150 g di riso integrale con verdure a piacere; asparagi, cipolle e carote al vapore
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: minestrone; barbabietole e cetrioli
Varianti: a colazione si possono aggiungere 2 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata

IL MINESTRONE VERSIONE INVERNALE

il minestrone è la pietanza base di questa dieta, e va preparato con gli ingredienti e le varianti previsti nella ricetta – da rispettare rigidamente. Questa ricetta prevede ortaggi reperibili in inverno.

INGREDIENTI E SOSTITUZIONI:
6 porri (oppure 6 cipolle); un cavolo verza grande (o un broccolo verde); 4-5 rape bianche (o 500 g di sedano intero o un finocchio intero);
uno o 2 barattoli di pomodori pelati in base al gusto (i pelati possono essere aboliti);
dado vegetale;
spezie e aromi vari a piacere.
PREPARAZIONE:
tagliare le verdure a pezzi piccoli, e metterle in pentola con il dado vegetale, coprendo con acqua; salare, portare a ebollizione e lasciare sul fuoco per 10 minuti a fiamma alta, quindi abbassare la fiamma e far cuocere lentamente per il tempo desiderato.

MANTENIMENTO

La dieta di mantenimento ha la stessa struttura della dieta del minestrone, ed è essenziale pèer consolidare i risultati ottenuti. Non ha controindicazioni e può essere seguita anche per un mese.

E’ divisa in tre fasi:
– La prima caratterizzata da un abbondante consumo di frutta e verdura e pochi carboidrati

– La seconda fase dall’assunzione di una maggiore quantità di proteine.

– La terza vede tornare in quantità elevata i carboidrati.

Il minestrone mantiene un ruolo importante, e va consumato sempre almeno una volta al giorno – tranne l’ultimo, in cui non è previsto. Dal quarto al sesto giorno, vista l’elevata presenza di proteine animali che potrebbero avere effetti intossicanti, è raccomandata un’assunzione abbondante d’acqua, almeno 1 litro e mezzo al giorno.

Sono vietati:

– alcolici;

– bibite gassate, anche dietetiche;

– burro e margarina;

– maionese, ketchup e altre salse.

Nei primi giorni è vietato l’uso di qualsiasi grasso per condire. Dal quarto giorno in poi sono permessi 2 cucchiaini al giorno di olio extravergine di oliva.
Per insaporire si può usare il dado vegetale.
Il sale può essere usato con moderazione (uno-due cucchiaini al giorno), spezie e aromi senza alcun limite, a piacere.
Per dolcificare si può usare il fruttosio.

AVVERTENZE:

– Si raccomanda di affiancare alla dieta una moderata attività fisica, come corsa leggera, bicicletta, nuoto (almeno 3 volte alla settimana) oppure una passeggiata di 30 minuti (tutti i giorni)
– In caso di stitichezza si può fare uso di crusca (3-4 cucchiaini al giorno)

– Se all’inizio della dieta di mantenimento si nota un lieve aumento o diminuzione del peso (uno-2 chilogrammi) non c’è ragione di preoccuparsi: è il segnale che l’organismo si sta adattando al nuovo tipo di alimentazione
– Il minestrone, tranne che il primo e il settimo giorno, va mangiato una sola volta; tuttavia, è sempre possibile scambiare pranzo e cena

– Gli alimenti di cui non sono indicate quantità si possono consumare liberamente, ma le quantità indicate invece vanno rispettate rigidamente. Tutti i pesi sono misurati a crudo.

PRIMO GIORNO
Colazione: caffè o tè; frutta a scelta eccetto banane e uva; 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: minestrone; peroni arrosto o bietole al one; 100 g di pane
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: minestrone; zucchine o carote lesse; 100 g di pane

SECONDO GIORNO
Colazione: caffè o tè; 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti
Spuntino: spremuta di agrumi
Pranzo: minestrone; verdura a scelta tra bietole, cicoria, indivia, broccoletti, radicchio verde, spinaci; 100 g di pane
Merenda: succo di frutta senza zuccheri aggiunti
Cena: 200 g di legumi (piselli, fagioli, ceci o lenticchie) oppure 200 g di alimenti a base di soia (spezzatino, bistecca, tofu); verdura a scelta tra bietole, indivia, broccoletti, radicchio, spinaci; 100 g di pane

TERZO GIORNO
Colazione: tè o caffè; frutta a scelta eccetto uva e banane; 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti
Spunfino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: minestrone; verdure a scelta tra carote, carciofi, zucchine, peperoni grigliati o al vapore
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: zuppa di farro o di orzo oppure polenta condita con pomodoro fresco e aromi oppure insalata preparata con mais, carote, lattuga, radicchio, rughetta, cipolle; verdure grigliate o al vapore, a scelta tra carciofi, biete, zucchine, peperoni

QUARTO GIORNO
Da questa giornata in poi si introducono, per cucinare o condire, 2 cucchiainidi olio extravergíne di oliva al giorno
bere 1-1,5litri di acqua oligominerale
Colazione: cappuccino preparato con 200 ml di latte scremato; 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti
Spuntino: 200 g di yogurt magro
Pranzo: frittata preparata con 2 uova e carciofi; verdure a scelta tra lattuga, indivia, scarola, rughetta, insalata belga, cipolle; 50 g di pane
Merenda: tè o caffè
Cena: minestrone; verdure a scelta tra lattuga, indivia, scarolo, rughetta, insalata belga, cipolle; 50 g di pane

QUINTO GIORNO
Bere 1-1,51ítri di acqua oligominerale
colazione: caffè o tè; frutta a scelta tranne uva e banane
Spuntino: spremuta di agrumi
Pranzo: 250 di seppie oppure 250 g di calamari reparati con pomodoro esco; verdure a scelta tra bietole, cicoria, indivia, broccoletti,radicchio verde, spinaci
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: minestrone; 200 g di pesce (orata, spigola, rombo, merluzzo, spigola) al forno o al cartoccio; 50 g di pane

SESTO GIORNO
Bere 1-1,5litri di acqua oligominerale
Colazione: caffè o tè; frutta a scelta tranne uva e banane
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: 200-300 g di carne a scelta fra bistecca di manzo, di maiale, di vitello oppure spezzatino di pollo o di tacchino; verdure al vapore, a scelta tra finocchi, carote, zucchine; 50 g di pane
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: minestrone; 100 g di prosciutto crudo magro oppure di bresaola; 50 g di pane

SETTIMO GIORNO
Colazione: tè o caffè; 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata senza zuccheri aggiunti
Spuntino: spremuta di agrumi
Pranzo: 180 g di pasta con verdure a piacere; verdure crude o cotte, a scelta tra barbabietole rosse, asparagi, cavolfiore, broccoli verdi,cetrioli, rapanelli Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: 200 g di pizza marinara o vegetariana senza mozzarella; verdure cotte, a scelta tra broccoli, barbabietole, asparagi, cavolfiore.

FAQ – Frequent asked Questions

Domande più frequenti: Caratteristiche della dieta del minestrone:

Si dimagrisce con la dieta del minestrone?
La dieta del minestrone è utile per dimagrire rapidamente e perdere i chili in eccesso.

Devo sentire il medico prima della dieta del minestrone?
Ogni volta che si intraprende una dieta è necessario andare dal proprio medico curante che saprà indicarci soluzioni adeguate o professionisti del settore o un buon dietologo.

Quanti chili perdo con la dieta del minestrone?
Non è possibile quantificare quanti chili si possono perdere con una dieta perchè dipende dal fisico e dal metabolismo di chi fa la dieta, comunque gli effetti per la perdita di peso sono visibili e nell’ordine di 3-5 kg in pochi giorni.

Quanto dura la dieta del minestrone?
La dieta del minestrone non ha una durata prefissata, va da una settimana al massimo di due settimane e non oltre in quanto non è una dieta completa e presenta alcune carenze per il nostro organismo.

La dieta del minestrone depura e riequilibra il corpo?
Sì, la dieta del minestrone riesce a purificare e depurare l’organismo e la pelle dagli eccessi alimentari e i primi risultati sono visibili già dopo 2-3 giorni.

La dieta del minestrone si può fare anche in estate?
È possibile fare la dieta del minestrone in qualunque periodo dell’anno. In autunno, inverno e primavera si tende a fare il minestrone caldo mentre in estate il minestrone freddo.

Si può preparare il minestrone con la verdura surgelata?
Certo, il minestrone surgelato o preparato con le verdure surgelate è utile ai fini della dieta per dimagrire. Avendo tempo e verdura fresca di stagione è comunque preferibile adoperare quest’ultima.

La dieta del minestrone in quanto tempo fa dimagrire?
Dopo 4-5 giorni già si vedono i primi cali significativi di peso e comunque dopo 10-15 giorni si noterà un miglioramento del fisico e della pelle.

Quanto tempo occorre per preparare un buon minestrone?
Le ricette dei minestroni sono tante, i minestroni surgelati si preparano in pochi minuti mentre per i minestroni fatti con la verdura fresca occorrono almeno 20 minuti di tempo.

Suggerimenti per un minestrone particolarmente dietetico?
Evitare minestroni i cui contenuti sono grassi come con pancetta, soffritti, grasso animale e vegetale, burro, formaggio ed evitare l’aggiunta di olio.

– Ai fini della dieta dimagrante posso mettere l’olio e il sale nel minestrone?
Una modica quantità di olio extravergine di oliva a crudo e di sale è ammessa tuttavia per un effetto dimagrante più rapido sarebbe opportuno evitare l’aggiunta di sale e olio e altri componenti simili.

La dieta del minestrone è utile ai fini della dieta?
Si ritiene che un corretto uso della dieta del minestrone – con un’assistenza medica – possa aiutare a perdere peso velocemente e con ingredienti naturali e vegetali che aiutano a purificare la pelle oltre ad avere effetti lassativi e diuretici utili per ristabilire un adeguato equilibrio del corpo e dell’organismo con una dieta semplice e vegetariana come quella del minestrone.