Lo zucchero è un glucide disaccaride costituito esclusivamente da saccarosio, a sua volta composto da due zuccheri semplici: fruttosio e glucosio. Lo zucchero bianco raffinato che compare quotidianamente sulle nostre tavole come dolcificante si estrae dalla canna da zucchero e dalla barbabietola con successivi procedimenti chimici.
Proprietà
Come tutti i carboidrati, lo zucchero fornisce all’organismo l’energia necessaria ai muscoli quando questi devono compiere un lavoro improvviso e intenso, ma anche essenziale per il funzionamento del tessuto nervoso e dei globuli rossi. In particolare, lo zucchero è una fonte immediata di energia, a differenza degli altri carboidrati a struttura complessa (amidi e cellulosa).
Come e quando consumarlo?
Lo zucchero non è un alimento da demonizzare, ma da consumare con moderazione: la dose giornaliera di un individuo adulto non dovrebbe superare i 40 grammi. Dosi eccessive possono favorire l’obesità, la carie dentaria e possono causare uno scompenso nel funzionamento del pancreas, la ghiandola che produce insulina.