Il latte è un alimento prezioso, indispensabile per la crescita dell’organismo e sufficiente da solo a soddisfare i bisogni nutritivi dei primi mesi di vita.
Che cosa contiene?
119mg calcio per 100g di latte di mucca intero
Il latte è un alimento quasi completo: contiene acqua, proteine di alto valore biologico, calcio, fosforo e magnesio, zuccheri (il lattosio che favorisce l’assimilazione del calcio), grassi, oligoelementi (zinco, rame e sodio), vitamine A, B2e D. Il contenuto del latte materno è simile a quello del latte vaccino (di mucca), con più zuccheri e meno proteine.
Come e quando consumarlo?
Dopo l’infanzia il consumo di latte tende a diminuire e il latte può diventare di difficile digestione: il nostro organismo infatti si “disabitua” al latte e smette di produrre l’enzima che ne aiuta la digestione. È quindi consigliabile continuare a bere latte, ma non in modo eccessivo e non durante i pasti: il latte è un alimento e non una bevanda.
Caratteristiche
Il latte può essere facilmente attaccato da microorganismi dannosi: quello in commercio è quindi di solito sottoposto a due trattamenti che ne garantiscono l’igienicità e la conservazione: la pastorizzazione e la sterilizzazione. Il latte pastorizzato viene riscaldato fino ad 80 gradi e poi rapidamente raffreddato per uccidere i germi patogeni. Il latte sterilizzato è riscaldato a temperature ancora più alte, che distruggono tutti i germi (la cosiddetta flora batterica). È il caso del latte UHT a lunga conservazione.
Questi procedimenti, necessari se non si può utilizzare latte fresco, privano però il latte di alcuni dei suoi elementi nutritivi, in particolare delle vitamine. Per evitare un ulteriore impoverimento, è opportuno ricordare di non bollire il latte pastorizzato o sterilizzato, ma semplicemente di riscaldarlo. Il latte può essere anche scremato, cioè privato dei grassi: a seconda della percentuale di grassi asportata, il latte può essere intero, parzialmente scremato e scremato. Gli ultimi due tipi di latte sono consigliabili nelle diete dimagranti.
Integratori consigliati per perdere peso
Chi non lo beve
Molti adulti non bevono latte, ma il suo apporto di calcio è fondamentale: occorre quindi, in questo caso, integrare con alimenti ricchi di calcio, come formaggio, yogurt, pesce, cereali, spinaci.