Gli integratori sazianti

barbabietol 1571576713 - Gli integratori sazianti

Un valido aiuto per cercare di rispettare la dieta consiste negli integratori sazianti. Rappresentano, infatti, una soluzione nei casi in cui perdere dei chili risulta molto difficile. Gli integratori sazianti sono dei prodotti farmaceutici che svolgono la funzione di contrastare il senso di fame e, soprattutto, le sue conseguenze. Appartenenti alla grande famiglia degli integratori alimentari, quelli sazianti hanno una finalità ben precisa che è quella di aumentare il senso di sazietà riducendo, corrispondentemente, il senso di fame. La loro composizione è fatta per la maggior parte di sostanze vegetali  e fibre e il loro volume aumenta una volta raggiunto lo stomaco. Si produce, così, l’illusione di aver soddisfatto l’appetito e, pertanto, si è propensi a mangiare di meno.

Keto Actives Call - Gli integratori sazianti

Come funzionano

Se la funzione principale degli integratoti sazianti è ingannare la volontà di mangiare, l’obiettivo principe è riuscire ad accumulare un certo dimagrimento. Bisogna, però, considerare che gli integratori sazianti non sono pozioni magiche e la loro assunzione deve essere accostata ad altre buone abitudini, se si vogliono ottenere buoni risultati in poco tempo. Ad esempio, non si può prescindere da un’alimentazione sana ed equilibrata e dal praticare un po’ di sport. Inoltre, non devono essere considerati sostitutivi di un pasto, devono essere accompagnati da un’abbondante quantità di acqua e devono essere valutate le controindicazioni in caso di contemporanea assunzione di farmaci.

Sul mercato esistono diversi tipi di integratori sazianti, però si dimostrano particolarmente efficaci quelli che contengono barbabietola rossa. Quest’ortaggio, infatti, è ricco di proprietà nutrizionali per l’alta concentrazione di vitamine, fibre, sali minerali e, soprattutto, potassio, sodio, calcio, ferro, fosforo e zuccheri. Inoltre, contiene un’alta quantità d’acqua. Gli integratori sazianti a base di barbabietola rossa, quindi, riescono ad affiancare alla principale loro funzione, quella di integratore alimentare che può apportare benefici a cuore, fegato, colon e apparato vascolare.

Composizione

La barbabietola rossa è l’ingrediente principale di un particolare composto saziante: l’integratore Bio Sazio recensito su www.soluzione.onlineQuesto integratore si distingue dagli altri per l’alta concentrazione di ingredienti naturali e per la presenza del super food molto in voga, cioè la barbabietola rossa. Oltre a ciò, l’integratore contiene: semi di linofibra di psillio e curcuma. I semi di lino sono noti per le proprietà emollienti e protettive e per la presenza di minerali molto importanti come: fosforo, rame, magnesio, manganese e proteine. Inoltre, tra gli acidi polinsaturi troviamo anche gli Omega 3 e Omega 6. La fibra di psillio, invece, è famosa per regolarizzare la funzione intestinale e per la proprietà tipica delle fibre solubili. Queste, infatti, aumentano di circa 25 volte il loro peso quando entrano in contatto con l’acqua. La curcuma, infine, è un potente antiossidante naturale, dalle proprietà antitumorali, antinfiammatorie, depurative, analgesiche ed epatoprotettrici.

Per la sua composizione, quindi, gli integratori come Bio Sazio si dimostrano un aiuto più che valido che, oltre a ridurre il senso di fame, bruciano i lipidi e drenano i liquidi, comportando l’eliminazione dei liquidi e dei grassi in eccesso. L’ulteriore pregio è che la composizione al 100% naturale contiene proprietà aggiuntive che favoriscono benefici a tanti organi e funzioni del corpo. Il trattamento è adatto sia agli uomini che alle donne che desiderano facilitare la propria dieta e agevolare la perdita dei chili in eccesso. Non esistono controindicazioni sulla base dell’età e l’efficacia è provata soprattutto contro la “fame nervosa”. Rispetto ai tanti integratori sazianti in commercio, vale la pena in questo caso sottolineare che l’integratore a base di barbabietola rossa di cui vi stiamo parlando è efficace anche a riposo. Ciò significa che il buon esito del trattamento non dipende direttamente dallo svolgimento di sessioni di allenamento perché i risultati sono visibili anche a riposo.

L’accelerazione del metabolismo è la funzione cardine, attorno alla quale ruota l’efficacia degli integratori sazianti. Essi, di solito, hanno anche una consistenza piacevole e un sapore gradevole e, contrariamente a ciò che si può pensare, contrastano la sensazione di gonfiore e pesantezza. Gli ingredienti in essi contenuti li rendono adatti anche ai celiaci e ai vegetariani. I risultati si possono attendere dopo qualche settimana di trattamento. È però importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni d’uso, alla posologia ed evitare di assumerli nei casi di squilibrio ormonale, come ad esempio in presenza di menopausa, gravidanza, allattamento o in situazioni di forte stress. Importante, infine, è evitare di abusarne e, comunque, chiedere un parere preventivo al proprio medico di base, che è in grado di valutare se tali integratori siano compatibili con la storia clinica del paziente. Ciò è consigliato ma non vincolate visto che il parere del medico è da richiedere esclusivamente per quegli integratori che sono assimilati ai farmaci e sono vendibili, appunto dietro prescrizione medica.

Effetti collaterali

Il consumo di integratori sazianti è in costante aumento, per il principale motivo che rappresentano un rimedio del tutto naturale nei confronti del controllo dell’appetito. Infatti, non si rilevano effetti collaterali negativi e il loro utilizzo è facile e veloce. Nei casi in cui gli ingredienti sono naturali al 100%, poi, non essendo necessaria la prescrizione medica possono essere presi più liberamente rispetto ai veri e propri farmaci. Inoltre, la definizione di integratore, per eccellenza, richiama la possibilità di fornire all’organismo le sostanze e i nutrienti benefici che possiede in quantità scarse. Le motivazioni della loro assunzione consistono, prevalentemente, nel migliorare una serie di funzioni, la cui variazione si collega alla composizione dell’integratore stesso. Nel caso dei sazianti alimentari, le funzioni offerte sono numerose e riguardano: l’ottimizzazione delle prestazioni atletiche, la regolazione della pressione sanguigna, l’aumento del flusso sanguigno,  la riduzione di malattie cardiache, cancro, ictus e diabete, l’abbassamento dei livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, l’ottimizzazione del processo di termogenesi dei grassi, il contrasto contro l’artrite, la dispepsia, i dolori articolari, il mal di stomaco e molti altri disturbi legati al transito gastro-intestinale.

Anche se gli integratori sazianti, generalmente, non necessitano di ricetta rilasciata dal medico si consiglia di verificare che si tratti di uno dei prodotti certificati dal Ministero della Sanità e clinicamente testati. A questo proposito si consiglia la consultazione del registro degli integratori presente sul portale Salute.Gov.