Hai mai pensato a quanto sia naturale mangiare quando avvertiamo lo stimolo della fame? In realtà questo processo è semplice ma racchiude tantissimi elementi che concorrono al buon funzionamento dell’organismo. In questo articolo analizziamo i principi nutritivi, elementi importanti per un corretto metabolismo.
Cosa sono i principi nutritivi
Si tratta di sostanze che, come si evince dal nome, hanno lo scopo di nutrire l’organismo non solo negli essere umani ma in ogni organismo vivente. I principi nutritivi sono indispensabili per la vita e per la produzione di energia tramite appunto le trasformazioni chimiche che avvengono durante il metabolismo di ciò che viene ingerito. Per assumere queste sostanze è necessario farlo tramite l’alimentazione, cercando di variarla il più possibile in modo da avere di ognuno la quantità stabilita dal fabbisogno sostanziale umano. Con questo termine vengono indicate le sostanze che l’organismo non riesce a sintetizzare autonomamente e quindi devono appunto essere assunte tramite la nutrizione. I principi nutritivi sono definiti anche nutrienti, ossia indispensabili per la vita, la crescita dell’organismo e il rinnovamento delle strutture biologiche.
Suddivisione dei principi nutritivi
I principi nutritivi hanno diverse funzioni, infatti apportano l’energia necessaria allo svolgimento di ogni tipo di attività, forniscono il ”materiale” per la crescita e riparazione delle cellule, regolano il metabolismo e molto altro. Per tali ragioni non dovrebbero mai mancare in un regime alimentare, che dovrebbe essere formulato in modo tale da garantire la giusta percentuale per il fabbisogno. I principi nutritivi si dividono in due categorie: i macronutrienti per l’energia e la rigenerazione del corpo, i micronutrienti per le funzioni metaboliche, quindi entrambi importantissimi.
I macronutrienti
Queste sostanze dovrebbero essere assunte in grande percentuale perché rappresentano la fondamentale fonte di energia per l’organismo. I principali sono:
- proteine: responsabili della costruzione e robustezza di tessuti e organi, sono molto complesse poiché contengono tantissimi amminoacidi. Alcuni vengono sintetizzati autonomamente dall’organismo, altri devono essere integrati con una dieta. Le proteine sono fondamentali per la crescita nei bambini ma anche per la riparazione dei tessuti nelle persone adulte, inoltre rafforzano il sistema immunitario. Parlando di alimenti, quelli che ne contengono di più sono la carne, il pesce, il latte, i legumi, le uova.
- carboidrati: queste sostanze possono essere considerate come il carburante per il nostro corpo poiché concorrono allo svolgersi delle funzioni di cellule e tessuti. Chiamati anche glucidi, sono la fonte principale di energia e ne troviamo in grande quantità nei legumi, nella frutta, nei cereali e in generale nei prodotti farinacei.
- lipidi: questi elementi costituiscono la struttura delle cellule e degli organi, inoltre aiutano ad assorbire velocemente le vitamine. Si trovano specialmente nei condimenti grassi come il burro e l’olio, ma anche in frutta secca e carne.
I micronutrienti
Queste sostanze aiutano le corrette funzioni metaboliche, ossia le reazioni chimiche che mantengono la vita nelle cellule grazie al disgregamento di ciò che viene ingerito, per poi sfruttarlo nella produzione di energia. Fra i micronutrienti principali troviamo:
- vitamine: divisi in diversi gruppi riconoscibili da lettere, questi composti organici sono nutrienti essenziali che il corpo non è in grado di sintetizzare e quindi bisogna assumerle con il cibo. Sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle cellule e non devono mai scarseggiare, per questo motivo le troviamo anche nella composizione di integratori alimentari. Sono contenute in maniera diversa in quasi tutti gli alimenti.
- sali minerali: parliamo di sostanze inorganiche che costituiscono una piccolissima percentuale del peso corporeo, eppure svolgono funzioni importantissime per cellule e organi, rafforzano denti e tessuti, regolano l’equilibrio idrosalino dell’organismo. Assunti attraverso acqua, sale da cucina e alcuni alimenti, i sali minerali non producono direttamente l’energia per il corpo ma la loro presenza permette di realizzare i processi che invece la liberano.